Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La nuova natura dell'assegno divorzile


Ecco come è mutato sia il concetto che la natura dell'assegno divorzile rispetto al passato
La nuova natura dell'assegno divorzile

 

Nel 2017 la nota sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 stravolse il concetto di "natura assistenziale" dell'assegno divorzile fissando nuovi criteri di determinazione dello stesso. La Corte facendo leva anche sui cambiamenti socio - culturali e sul principio di autoresponsabilizzazione dei coniugi sanciva l'essenzialità del criterio dell'autosufficienza, scardinando quello del mantenimento del pregresso tenore di vita.

Pertanto, ai fini del riconoscimento dell'assegno divorzile, secondo gli Ermellini il compito principale del giudice di merito avrebbe dovuto essere la valutazione della mancanza, in capo al coniuge richiedente l'assegno, di mezzi adeguati o l'impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, con esclusivo riferimento all'indipendenza o autosufficienza economica dello stesso, desunta dai principali indici del possesso di redditi di qualsiasi specie e/o di cespiti patrimoniali mobiliari ed immobiliari, delle capacità e possibilità effettive di lavoro personale (in relazione alla salute, all'età, al sesso ed al mercato del lavoro dipendente o autonomo), della stabile disponibilità di una casa di abitazione.

 

La sentenza n. 18287 delle Sezioni Unite della Cassazione

A distanza di un anno è intervenuta la sentenza resa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 18287 del giorno 11 luglio 2018), che ribadisce la natura strettamente assistenziale dell'assegno di divorzio affiancando due ulteriori criteri ossia quello perequativo e compensativo.

L'applicazione di tali principi è aderente ai principi costituzionali di uguaglianza e solidarietà che non devono venir meno al momento dello scioglimento del matrimonio specie in riferimento alle unioni di lunga durata dove, come spesso accade, un coniuge fa delle rinunce, anche di natura professionale, per consentire all'altro una migliore carriera ed un maggiore sviluppo in ambito economico e lavorativo.

In questa ottica, l'assegno divorzile è teso a compensare il sacrificio del coniuge debole.

Si tratta di valutare quelle situazioni di squilibrio economico che sono conseguenza diretta proprio delle scelte di vita compiute in accordo durante il matrimonio.

Con la sentenza n. 18287 si arriva all'elaborazione di un criterio "composito", in base al quale i giudici chiamati a decidere sul diritto all'assegno divorzile dovranno tenere conto di una serie di fattori, da valutare caso per caso, in modo da comprendere i reali motivi della asserita "debolezza" del coniuge richiedente e della eventuale sua mancanza di autosufficienza economica.

Ove una situazione di squilibrio economico tra gli ex coniugi esista realmente, il Tribunale dovrà prima accertare l'effettiva difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro per l'età e le condizioni del mercato del lavoro, ma sarà chiamato anche a ricostruire la storia familiare al fine di valutare se le scelte della famiglia e soprattutto del coniuge "più debole" hanno comportato una perdita per quest'ultimo di chance o di prospettive di crescita economica che ci si poteva legittimamente attendere tenuto conto del livello culturale e del contesto sociale del richiedente l'assegno e in genere della famiglia.

La natura e l'entità del contributo del coniuge debole è frutto di decisioni comuni, adottate in sede di costruzione della comunità familiare. Tali decisioni «costituiscono l'espressione tipica dell'autodeterminazione e dell'autoresponsabilità sulla base delle quali si fonda...la scelta di unirsi e di sciogliersi dal matrimonio».

Lo scioglimento del vincolo matrimoniale incide sullo status, ma non cancella tutti gli effetti e le conseguenze delle scelte e delle modalità della vita familiare. Solo attribuendo rilevanza alle scelte e ai ruoli sulla base dei quali si è impostata la relazione coniugale e la vita familiare si può accertare in concreto se la condizione di squilibrio economico venuto a crearsi a seguito dello scioglimento del vincolo sia da ricondurre alle scelte comuni e ai ruoli endofamiliari che ciascun coniuge ha scelto di attribuirsi, in relazione alla durata del matrimonio e all'età del richiedente l'assegno.

Pertanto, il riconoscimento dell'assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, richiede l'accertamento della inadeguatezza dei mezzi o comunque della impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, attraverso l'applicazione dei criteri di cui alla prima parte della norma (art. 5, comma 6, l. 898/1970) i quali costituiscono il parametro di cui si deve tenere conto per la relativa attribuzione e determinazione, ed in particolare, alla luce della valutazione comparativa delle condizioni economico -patrimoniali delle parti, del contributo fornito dal richiedente alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno degli ex coniugi, in relazione alla durate del matrimonio e all'età dell'avente diritto.

Questi i principi ai quali si dovranno necessariamente attenere per il futuro i giudici di merito.

 

Articolo del:



L'autore è esperto in Diritto di famiglia
Avv. Valentina Di Bartolomeo
VIALE ALESSANDRINO, 385 SCALA C INTERNO 3 00172 R
00172 - Roma (RM), Lazio


L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Malattie oncologiche: indennità di accompagnamento anche per brevi periodi

L'indennità di accompagnamento spetta anche ai malati in trattamento chemio e radioterapico che hanno bisogno dell’aiuto di un accompagnatore per deambulare

Continua

Diritto di visita dei figli ai tempi del Covid 2019

Nell'emergenza da Coronavirus, il diritto di visita dei figli si deve considerare come uno spostamento necessario?

Continua

Assegnazione della casa famigliare, la finalità è l'interesse dei figli

La finalità dell'assegnazione della casa coniugale è quella di assicurare un'idonea sistemazione per i figli al fine di evitare che patiscano ulteriori traumi

Continua

Affidamento dei minori ai servizi sociali, come funziona?

Come funziona l'istituto giuridico dell'affidamento del minore ai servizi sociali?

Continua

Maltrattamenti in famiglia, quando si configura il reato?

Art. 572 c.p. sui maltrattamenti in famiglia: quando sono considerati un reato e come vengono puniti

Continua

Separazione e divorzio: spese ordinarie e spese straordinarie

l'articolo ha come obiettivo quello di far comprendere la differenza tra spese ordinari e e spese straordinarie

Continua

Quando è dovuto il mantenimento del figlio maggiorenne?

Ecco quando il figlio maggiorenne non indipendente economicamente può esigere il mantenimento dai genitori

Continua

Scioglimento della comunione tra coniugi e arricchimento senza causa

Ecco quando è possibile applicare l'istituto giuridico dell'arricchimento senza causa

Continua

Violenza in famiglia ai tempi del Covid-19

A fronte della limitazione della libertà personale, alcune persone vivono situazioni di pericolo in casa

Continua

Assegno di mantenimento ai tempi del Covid-19

La necessità di contemperare sia le difficoltà economiche causate dal Covid 2019, sia l'obbligo di mantenimento

Continua

Le indagini della guardia di finanza nel diritto di famiglia

Quando è possibile avvalersi delle indagini della polizia tributaria nell'ambito della separazione o divorzio?

Continua

Il diritto di visita e frequentazione dei nonni

Anche i nonni hanno un ruolo fondamentale nella vita dei minori dopo la separazione dei genitori

Continua

Divieto di licenziamento durante il Covid

Approfondiamo la normativa afferente il divieto di licenziamento durante il Covid

Continua

Assegno divorzile: ecco i nuovi parametri

Trattiamo l'articolo che riguarda la normativa relativa all'assegno divorzio e i nuovi parametri stabiliti

Continua