La Plastica: un'invenzione italiana a diffusione globale
La Plastica è forse l'invenzione italiana più conosciuta e utilizzata al mondo. La dobbiamo a Giulio Natta e rappresenta il simbolo della nuova era...

La plastica con estrema certezza è l'invenzione che più ha rivoluzionato nonché condizionato l'essere umano. L'archetipo del consumo sfrenato (a volte), il vero simbolo della generazione post industriale. Tralasciando in questo momento gli effetti collaterali che nel nostro ambiente ha prodotto e la possibilità di convertire, oggi giorno, la sua composizione con materiali più ecologici attraverso l'uso di materia organica, sarebbe bene ricordare, per chi lo avesse dimenticato, che la plastica è un'invenzione italiana.
La sua paternità è infatti attribuita a Giulio Natta.
Nasce a Porto Maurizio ora Imperia, il 26 febbraio 1903, a soli 21 consegue la laurea in ingegneria chimica tra Milano e Friburgo e l'anno dopo ottiene la cattedra presso il Politecnico di Milano, in chimica analitica prima e chimica generale e inorganica subito dopo (1938). Quando era ancora studente era stato attratto dagli studi del professore Hermann Staudinger (1881-1965) fondatore della chimica macromolecolare e iniziò a strutturare la sua azione di ricerca in modo da legare l'evoluzione scientifica e le scoperte ad uno studio coerente con il futuro e le esigenze industriali (il cd "modello tedesco").
Da quest'intuizione, negli anni della sua specializzazione e in quelli da docente, prosegue lo studio sui polimeri e sulla loro "struttura cristallina mediante tecniche reontgenografiche" grazie anche al supporto del professore Giorgio Renato Levi (1895-1965).
L'industria italiana e la storia della chimica sono stati fortemente segnati dalla presenza e dagli sviluppi di Natta sul POLIPROPILENE (1954), l'innovativa materia plastica che da li a poco sarebbe stata utilizzata soprattutto nell'industria automobilistica e nella produzione di fibre sintetiche e resistenti. Dall'intuizione di Staudinger sulla proprietà cristallina degli alti polimeri Giorgio Natta fece molta strada e i suoi successi accademici furono ben ripagati dall'attenzione dimostrata nei suoi confronti dall'industria italiana, specificamente da parte della Montecatini di Pier Candiano Giustiniani
[nel 1954] tutto il laboratorio di Natta fu mobilitato con un impegno incessante, e finalmente si spedirono le prime richieste di brevetti. Nel dicembre 1954 Natta presentò i principali risultati all’Accademia dei Lincei, e mandò una breve lettera al «Journal of the American chemical society». La lettera fu pubblicata sul fascicolo del 20 marzo 1955. Il risultato eccezionale della stereoregolarità era opportunamente sottolineato, ed era coniato un nuovo termine, destinato a entrare a pieno titolo nel linguaggio scientifico: Proponiamo di designare come ‘catene isotattiche’ le catene polimeriche che hanno una struttura così eccezionalmente regolare, contenente serie di atomi di carbonio asimmetrici con la medesima configurazione sterica (G. Natta, P. Pino, P. Corradini et al., Crystalline high polymers of α-olefins, 1955, p. 1709).
In quegli anni il fervore scientifico anche sotto l'impulso della scoperte tra le due guerre e dei processi di conversione e riconversione industriale hanno registrato passi da gigante in un arco temporale davvero ristretto. C'è da aggiungere di fatti, che ciò che portò Natta al successo non fu solo la dedizione per la chimica e l'incontro con professori illustri ma anche le ricerche della "concorrenza", se così vogliamo chiamarla. Nel 1954 infatti, il tedesco Karl Ziegler aveva sintetizzato un'analoga struttura, il polietilene (PE) e, fu per ragioni anche di disponibilità di adeguate strumentazioni (più d'avanguardia rispetto a quelle in dotazione agli istituti di ricerca italiani) che Natta direzionòil suo interesse verso la realizzazione del polipropilene (PP). Nel 1962 per i loro successi e per l'importante contributo allo sviluppo dell'industria tedesca, italiana ed europea, conseguirono congiuntamente il Premio Nobel per la Chimica per la realizzazione del polipropilene isotattico e del polietilene ad altra densità.
La Montecatini (accorpata nel 1966 alla Edison) produsse e commercializzò la sua invenzione con il nome di Moplen e Meraklon. Chi non ricorda quegli spot in TV con Gino Bramieri?
Negli anni in cui ricoprì il ruolo di professore ordinario al Politecnico di Milano infatti ebbe la fortuna di venire in contatto e stringere relazioni con Giustiniani della Montecatini ed è grazie a questi che riesce ad ottenere i fondi e la strumentazione adeguata per sintetizzare la polimerizzazione del polipropilene. Muore a Bergamo il 2 maggio del 1979, da tempo gravemente malato di Parkinson dal 1959.
La sua paternità è infatti attribuita a Giulio Natta.
Nasce a Porto Maurizio ora Imperia, il 26 febbraio 1903, a soli 21 consegue la laurea in ingegneria chimica tra Milano e Friburgo e l'anno dopo ottiene la cattedra presso il Politecnico di Milano, in chimica analitica prima e chimica generale e inorganica subito dopo (1938). Quando era ancora studente era stato attratto dagli studi del professore Hermann Staudinger (1881-1965) fondatore della chimica macromolecolare e iniziò a strutturare la sua azione di ricerca in modo da legare l'evoluzione scientifica e le scoperte ad uno studio coerente con il futuro e le esigenze industriali (il cd "modello tedesco").
Da quest'intuizione, negli anni della sua specializzazione e in quelli da docente, prosegue lo studio sui polimeri e sulla loro "struttura cristallina mediante tecniche reontgenografiche" grazie anche al supporto del professore Giorgio Renato Levi (1895-1965).
L'industria italiana e la storia della chimica sono stati fortemente segnati dalla presenza e dagli sviluppi di Natta sul POLIPROPILENE (1954), l'innovativa materia plastica che da li a poco sarebbe stata utilizzata soprattutto nell'industria automobilistica e nella produzione di fibre sintetiche e resistenti. Dall'intuizione di Staudinger sulla proprietà cristallina degli alti polimeri Giorgio Natta fece molta strada e i suoi successi accademici furono ben ripagati dall'attenzione dimostrata nei suoi confronti dall'industria italiana, specificamente da parte della Montecatini di Pier Candiano Giustiniani
[nel 1954] tutto il laboratorio di Natta fu mobilitato con un impegno incessante, e finalmente si spedirono le prime richieste di brevetti. Nel dicembre 1954 Natta presentò i principali risultati all’Accademia dei Lincei, e mandò una breve lettera al «Journal of the American chemical society». La lettera fu pubblicata sul fascicolo del 20 marzo 1955. Il risultato eccezionale della stereoregolarità era opportunamente sottolineato, ed era coniato un nuovo termine, destinato a entrare a pieno titolo nel linguaggio scientifico: Proponiamo di designare come ‘catene isotattiche’ le catene polimeriche che hanno una struttura così eccezionalmente regolare, contenente serie di atomi di carbonio asimmetrici con la medesima configurazione sterica (G. Natta, P. Pino, P. Corradini et al., Crystalline high polymers of α-olefins, 1955, p. 1709).
In quegli anni il fervore scientifico anche sotto l'impulso della scoperte tra le due guerre e dei processi di conversione e riconversione industriale hanno registrato passi da gigante in un arco temporale davvero ristretto. C'è da aggiungere di fatti, che ciò che portò Natta al successo non fu solo la dedizione per la chimica e l'incontro con professori illustri ma anche le ricerche della "concorrenza", se così vogliamo chiamarla. Nel 1954 infatti, il tedesco Karl Ziegler aveva sintetizzato un'analoga struttura, il polietilene (PE) e, fu per ragioni anche di disponibilità di adeguate strumentazioni (più d'avanguardia rispetto a quelle in dotazione agli istituti di ricerca italiani) che Natta direzionòil suo interesse verso la realizzazione del polipropilene (PP). Nel 1962 per i loro successi e per l'importante contributo allo sviluppo dell'industria tedesca, italiana ed europea, conseguirono congiuntamente il Premio Nobel per la Chimica per la realizzazione del polipropilene isotattico e del polietilene ad altra densità.
La Montecatini (accorpata nel 1966 alla Edison) produsse e commercializzò la sua invenzione con il nome di Moplen e Meraklon. Chi non ricorda quegli spot in TV con Gino Bramieri?
Negli anni in cui ricoprì il ruolo di professore ordinario al Politecnico di Milano infatti ebbe la fortuna di venire in contatto e stringere relazioni con Giustiniani della Montecatini ed è grazie a questi che riesce ad ottenere i fondi e la strumentazione adeguata per sintetizzare la polimerizzazione del polipropilene. Muore a Bergamo il 2 maggio del 1979, da tempo gravemente malato di Parkinson dal 1959.
Articolo del: