Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La responsabilità genitoriale nella separazione


La Mediazione familiare come strumento per rafforzare la responsabilità genitoriale
La responsabilità genitoriale nella separazione

Quando i genitori mettono al mondo il proprio figlio vedono inevitabilmente stravolta la propria vita e contemporaneamente accrescere le proprie responsabilità pensando a ciò che non gli si potrà far mancare, sia in termini di crescita fisica, che in termini di tutto ciò che sarà necessario per consentirgli di sviluppare il potenziale che è presente in lui.

Molto spesso la parola “responsabilità” evoca sacrifici, rinunce, limitazioni di libertà, ma questa responsabilità, come molti genitori possono confermare, sarà controbilanciata da arricchimento, gioia e amore.  

Un neonato non può certo dirsi “responsabile”, in quanto egli è totalmente dipendente dagli adulti che se ne prendono cura ed, inoltre, non può certo compiere delle scelte. La responsabilità ricade, dunque, in primis sui genitori e poi su tutti coloro che con lui stabiliranno delle relazioni.

Ma di quale responsabilità parliamo? La responsabilità di permettere al proprio figlio di sviluppare un adeguato sviluppo sia fisico che psicologico.  

Nel corso del suo sviluppo il bambino conquista autonomia e quella dipendenza iniziale pian piano va a scomparire finché nell’età adulta potrà dirsi di essere diventato un individuo che ha acquisito la capacità di scelta. Avrà cioè appreso le norme del proprio comportamento e sarà diventato consapevole in quanto saprà quali sono le conseguenze delle proprie azioni a breve, medio e lungo termine.

A ciò, come si è detto, si giungerà gradualmente nel corso della crescita e grazie all'influenza di “genitori adulti”. Essere genitori adulti significa, dunque, essere genitori responsabili che esplicano le funzioni genitoriali facendo acquisire al proprio figlio la consapevolezza di sé, la fiducia e la stima in se stesso; ma significa anche essere consapevoli delle conseguenze che possono derivare dalla mancata o dalla carente esplicazione delle funzioni genitoriali.

In un contesto normale, tutto il lavoro dei genitori dovrebbe tendere a questo, pertanto se i figli, durante la loro crescita, ricevono ciò di cui necessitano e mi riferisco: ”cura,  protezione e affetto”, ma anche “ascolto, dialogo ed empatia", ossia quelle competenze sociali che consentono di comprendere quali sono “i bisogni reali e non di quelli che si pensa possano essere”, allora quei figli avranno una base sicura sulla quale appoggiarsi, in futuro non avranno problemi e potranno mettere in pratica i modelli di padre e madre che hanno conservato internamente.

In un contesto normale, tutto il lavoro dei genitori dovrebbe tendere a questo. Può accadere però che i genitori si separino e allora il meccanismo può alterarsi o interrompersi provocando delle carenze nell’espletamento delle funzioni genitoriali e sociali.

Si capisce allora come debba diventare prioritario, per i genitori, il mantenere una continuità relazionale, pur in presenza della separazione, al fine di poter attuare insieme un progetto educativo condiviso che rimanga nel tempo, poiché se da un lato consente ai figli di rassicurarsi del fatto che i loro genitori continueranno a voler loro bene e ad essere presenti nella loro vita nonostante la separazione dall’altro lato, li tutela da possibili reazioni psicopatologiche.

Se i genitori sono sostenuti nei loro progetti e compiti educativi, per esempio attivando la Mediazione familiare possono diventare consapevoli dell’importanza per sé e per i figli di essere ancora e per sempre genitori, offrire ai figli sicurezza e stabilità e, naturalmente, gioire della soddisfazione della genitorialità.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Gestire l'emotività con la mediazione familiare

Una buona Mediazione potrebbe aiutare la coppia a separare il canale affettivo- emotivo da quello economico del danaro

Continua

Mediazione familiare: il conflitto latente

La Mediazione familiare come strumento di prevenzione della degenerazione del conflitto

Continua

I conflitti di coppia e le differenze di genere

Molti dei problemi di comunicazione all’interno della coppia possono derivare da una mancata comprensione delle differenze uomo-donna

Continua

La crisi di coppia: le parole sono come pallottole

Come afferma John Wittgenstein “le parole sono come pallottole” possono ferire ed è per questo che diventa fondamentale usarle diligentemente

Continua

Mediazione familiare cos'è?

Mediazione familiare come una “opportunità”, per le coppie e per le famiglie, per trasformare una situazione da critica in una esperienza positiva

Continua

L'importanza della presenza di un padre

L’assenza del padre, sia fisica che psicologica, crea notevoli difficoltà nello sviluppo della personalità dei figli. La madre dovrebbe impedirla

Continua

I figli ci guardano, ci ascoltano, ci imitano

I figli imparano dai loro genitori a gestire lo stress, per cui tutte le volte che i genitori danno ascolto alla propria emotività loro l'assorbono

Continua

Lo sviluppo della resilienza in mediazione

La Mediazione può aiutare a sviluppare la resilienza, cioè la capacità di resistere alle circostanze difficili della vita e di reagire positivamente

Continua

I suoceri invadenti sono la causa della crisi?

Una situazione scomoda per la coppia sone le interferenze dei suoceri, ma sono proprio loro la fonte del problema?

Continua

Il Mediatore familiare, una figura specializzata

Il Mediatore familiare, un professionista che svolge una professione complessa che richiede un’adeguata formazione e preparazione

Continua

Il senso della Mediazione Familiare

La Mediazione familiare ha un senso solo se si è protagonisti, se ci si assume la propria parte di responsabilità, se si ha a cuore il bene dei figli

Continua

Educare fa rima con mediare

La Mediazione familiare come strumento di gestione dei conflitti educativi potrebbe rappresentare un'opportunità non solo per i genitori separati

Continua

Il progetto della mediazione scolastica

La Mediazione tra pari: progetto volto a responsabilizzare i ragazzi così come previsto dalla Peer Mediation americana

Continua

La filosofia della comunicazione virtuale

Una civiltà, la nostra, definita tecnologicamente avanzata ma poco più che primitiva sul piano dell’uso degli strumenti della comunicazione

Continua

La comunicazione nel divorzio

E' mera utopia pensare che quella coppia che non abbia costruito una comunicazione possa poi rispettare gli accordi presi

Continua

La mediazione dei conflitti di coppia

Non è necessario ricorrere a percorsi terapeutici per risolvere problemi o questioni quotidiane

Continua

Il progetto educativo

Costruire un progetto educativo insieme al Mediatore familiare può essere la soluzione

Continua

Gli obblighi morali del "genitore sociale o terzo genitore"

Il fenomeno della genitorialità sociale è ormai un fenomeno europeo ed extra europeo

Continua

Come nella favola di Cenerentola?

La favola di Cenerentola come esempio di conflitti familiari

Continua

I conflitti inevitabili nella coppia

E’ praticamente impossibile pensare che con il tempo non si creino conflitti nella coppia convivente

Continua

La lotta di potere nelle relazioni di coppia (1^ parte)

Entrambi i partner possono agire dentro una logica del “ Io vinco e tu perdi”, una logica di potere

Continua

La lotta di potere nelle relazioni di coppia (2^ parte)

Entrambi i partner possono agire con la logica del “io vinco e tu vinci”, logica di collaborazione

Continua

Dal conflitto di coppia alla violenza nella coppia

Identificare il conflitto e distinguerlo dalla violenza al fine di prevenire la violenza domestica

Continua

Violenza domestica e Mediazione familiare (1^ parte)

Qualunque veste assuma la violenza domestica non deve avere ad oggetto sporadici episodi ma deve costituire una modalità quotidiana d’interazione della coppia

Continua

Violenza domestica e Mediazione familiare (2^ parte)

Ecco quali sono le varie tipologie di violenza domestica

Continua

Violenza domestica e Mediazione Familiare (3^ parte)

Le diverse forme di violenza e la differente gravità della stessa ha indotto gli studiosi a compiere un esame sull'opportunità del ricorso alla Mediazione familiare

Continua

Mediazione familiare: i figli al centro rispetto alle esigenze degli adulti

I figli hanno il diritto di essere informati e accompagnati dai genitori a comprendere la separazione dei genitori

Continua

“Ho bisogno di voi!”, l'urlo inascoltato di un figlio di genitori separati

La conflittualità che danneggia i figli. La mediazione familiare come valido strumento di recupero dell’alleanza genitoriale

Continua

L’importanza di separare il ruolo coniugale da quello genitoriale

La Mediazione Familiare come strumento che facilita l’esercizio della bigenitorialità

Continua

Riflessioni sull’esperienza di Mediazione familiare

La Mediazione familiare rappresenta un metodo per gestire conflitti attivando le risorse creative della coppia per il cambiamento del rapporto

Continua

La Mediazione familiare nella famiglia allargata

Il triste destino della coppia nella famiglia ricostituita, o allargata, e come essa può divenire artefice della propria sorte

Continua