Come investire oggi i propri risparmi

Eh sì, quante volte un cliente si rivolge a me chiedendomi cosa fare con i propri risparmi, confessandomi che ai giorni d’oggi, è veramente difficile scegliere l’investimento giusto.
C’è un perché a questa difficoltà da parte dei risparmiatori e questa incertezza dipende dal fatto che il mondo dopo la crisi finanziaria del 2008 è completamente cambiato.
Prima di allora era facile investire, un BOT faceva guadagnare bene (nei primi anni ’90 gli interessi si aggiravano attorno al 17%) e la restituzione del capitale era garantita. Se compravi una casa eri sicuro che il suo valore nel corso del tempo si sarebbe sicuramente apprezzato. Le banche e gli Stati non potevano fallire.
Nel presente, invece, i BOT hanno addirittura un rendimento negativo e non è detto che lo Stato a scadenza ti restituisca i tuoi soldi. Si avete capito bene. Dal 2013 nella nota informativa dei titoli di stato, sono state inserite le CACS o clausole di salvaguardia che prevedono espressamente che lo Stato si riserva la facoltà di NON restituire in tutto o in parte il capitale a scadenza. I prezzi delle case sono crollati e visto che abbiamo più case che abitanti questa tendenza difficilmente cambierà. Abbiamo ormai visto più volte casi di Stati o di banche che falliscono.
Quindi c’è soluzione? Sì, la soluzione è molto semplice: non possiamo più trattare i nostri risparmi come facevamo prima del 2008. Dobbiamo trasformarci da risparmiatori a investitori.
Come diventare da risparmiatore a investitore?
Facile, devo semplicemente fare le domande giuste per poter fare una scelta di investimento adeguata alle mie necessità. E sono domande che non solo mi porteranno a scegliere l’investimento migliore, ma sono le stesse che mi terranno lontano dalle truffe e dai prodotti spazzatura.
Investendo posso essere ambizioso?
Sì, è prevalentemente una questione di tempo, metodo e compagni di viaggio giusti.
TEMPO: “il mercato finanziario è il luogo ove si trasferisce denaro dagli impazienti ai pazienti” (W. Buffet). Più lungo è il tempo per il quale rinuncio ad utilizzare i miei soldi e più alte saranno le opportunità di guadagno.
METODO: avere un piano è la strategia per vincere, anzi, servono più piani: il piano di risparmio, il piano previdenziale, il piano assicurativo, il piano immobiliare, il piano successorio, il piano fiscale.
COMPAGNI DI VIAGGIO: ti serve qualcuno che conosca i mercati, i prodotti, le tue esigenze e le tue emozioni. E cosa centrano le emozioni? Sì centrano, perché è stato dimostrato che quando pensiamo ai nostri soldi non siamo bravi a gestire le emozioni e facciamo le scelte sbagliate. Non vi è forse mai capitato di vendere ai minimi per paura e comprare ai massimi perché convinti di fare l’affare dell’anno?
La Finanza Comportamentale è una scienza dell’Economia che studia come le nostre emozioni influiscono sulle nostre scelte finanziarie portandoci spesso a sbagliare.
Del resto un chirurgo non opererebbe mai il proprio figlio, perché proprio le emozioni potrebbero fargli fare scelte sbagliate.
Quindi, affidatevi a un consulente finanziario che vi aiuti a capire i vostri obiettivi, che vi faccia mantenere la calma, sia quando tutto sembra trasformarsi in oro sia quando tutto sembra bruciare sotto i vostri piedi.
Articolo del: