Le formiche del risparmio, gli errori da evitare!

Da sempre gli Italiani sono annoverati dal resto del mondo come popolo di grandi risparmiatori.
Certo, gli effetti negli ultimi decenni hanno un po’ minato questa capacità di metter da parte per il “non si sa mai” ... ma tant’è, il risparmio è nel nostro DNA e continuiamo meno rispetto al passato, ma continuiamo.
Sicuramente il metter da parte è una grande virtù, il sacrificio di destinare una parte di reddito, appunto risparmio, che si sceglie di non destinare al consumo immediato, con la prospettiva di ottenere un maggior guadagno con un suo utilizzo futuro oppure per avere una sicurezza finanziaria.
Ci sono, però, degli errori che sono da riconoscere ed evitare proprio per non vanificare la scelta di risparmiare.
Un primo errore è sottovalutare l’importanza della diversificazione, investendo in pochi strumenti finanziari, oltretutto poco decorrelati tra di loro.
Ad esempio, investire tutto o quasi su una sola o due sole Asset Class che possono essere anche reali (ad esempio l’acquisto solo di beni immobili o solo di commodities).
Un secondo errore è decidere di investire in strumenti finanziari non di qualità, prediligendo a tutti i costi la quantità dell’interesse sottostante. Ad esempio, mi viene in mente quando anni fa parecchi investitori hanno investito in titoli obbligazionari con tassi nominali estremamente interessanti, ma che si sono rivelati in seguito delle tagliole.
Un terzo errore è sicuramente quello di essere impazienti e non ragionare in un’ottica di medio lungo termine. Cioè non rapportare correttamente l’investimento fatto con il suo arco temporale definito dal sottostante. Ad esempio, se si decide di investire in uno strumento finanziario che prevede il sottostante azionario va da sé che si dovrà considerare come minimo un arco temporale medio.
Questi errori portano in dote anche dei risvolti emotivi importanti quali ansia e stress che in finanza si annoverano tra gli effetti propri della finanza comportamentale.
Quindi, oltre a scegliere di risparmiare, di investire tale risparmio, bisogna tener conto di non cadere in alcune trappole che nascondono altre insidie da non sottovalutare.
La virtù del risparmiare deve sempre di più tradursi con la tranquillità di aver scelto correttamente gli strumenti finanziari giusti in base alle reali esigenze del risparmiatore.
Articolo del: