Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Le novità del decreto ristori


Ecco quali sono le novità previste dal decreto Ristori contenente ulteriori misure urgenti di sostegno ai lavoratori e alle imprese
Le novità del decreto ristori

 

Art. 1, 3, 4, 5, 8, 9 DL 28/10/2020, n. 137, c.d. “Decreto Ristori”

È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Ristori” contenente ulteriori misure urgenti di sostegno ai lavoratori e alle imprese. Al fine di fronteggiare le conseguenze economiche causate dall’emergenza COVID-19, sono previste una serie di specifiche disposizioni di seguito sintetizzate.

NUOVO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Il nuovo contributo è riconosciuto a favore dei soggetti esercenti specifiche attività nell’ambito dei settori economici che sono stati oggetto delle limitazioni previste dal DPCM del 24 ottobre 2020.

I beneficiari dell’agevolazione sono le imprese e i lavoratori autonomi che al 25 ottobre 2020:

  • hanno la partita IVA attiva;
  • dichiarano di svolgere, quale attività prevalente, una delle attività riportate specificatamente nel decreto attraverso l’elencazione dei codici ATECO a cui spetta il beneficio in esame.

Il requisito oggettivo richiesto è lo stesso che era stato previsto per il contributo istituito dal c.d. Decreto Rilancio:

il fatturato/corrispettivi del mese di aprile 2020 deve essere inferiore ai 2/3 del fatturato/corrispettivi del mese di aprile 2019.

Il contributo spetta anche in assenza di questo requisito per i soggetti che hanno iniziato l’attività dal 1° gennaio 2019.

Il riconoscimento del contributo avviene:

  • in via automatica a favore di coloro che hanno già beneficiato del contributo a fondo perduto previsto dal c.d. Decreto rilancio;
  • a fronte di una specifica domanda a favore di coloro che non hanno presentato la richiesta per il predetto contributo.

Per il calcolo dell’ammontare del contributo spettante rileva la cosiddetta “percentuale di ristoro” che varia a seconda del settore di appartenenza. Tale percentuale verrà applicata all’ammontare del contributo riconosciuto dal Decreto Rilancio, qualora se ne abbia già beneficiato, oppure al valore calcolato sulla base dei dati presenti nell’istanza, per i soggetti che presenteranno specifica domanda per il contributo.

La tabella riporta le percentuali di ristoro previste per i diversi settori a cui l’agevolazione è rivolta.

 

CODICE ATTIVITÀ

DESCRIZIONE

PERCENTUALE DI RISTORO

93.29.10

Discoteche, sale da ballo night-club e simili

400%

49.39.01

 

Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano

200%

56.10.11

Ristorazione con somministrazione

56.10.12

Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole

56.10.42

Ristorazione ambulante

56.10.50

Ristorazione su treni e navi

56.21.00

Catering per eventi, banqueting

59.13.00

Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

59.14.00

Attività di proiezione cinematografica

74.90.94

Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport

77.39.94

 

Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli:

impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi

79.90.11

 

Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento

79.90.19

 

Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca

79.90.20

Attività delle guide e degli accompagnatori turistici

82.30.00

Organizzazione di convegni e fiere

85.52.09

Altra formazione culturale

90.01.01

Attività nel campo della recitazione

90.01.09

Altre rappresentazioni artistiche

90.02.01

 

Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli

90.02.09

Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

90.03.09

Altre creazioni artistiche e letterarie

90.04.00

Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche

92.00.09

 

Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo)

93.11.10

Gestione di stadi

93.11.20

Gestione di piscine

93.11.30

Gestione di impianti sportivi polivalenti

93.11.90

Gestione di altri impianti sportivi nca

93.12.00

Attività di club sportivi

93.13.00

Gestione di palestre

93.19.10

Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi

93.19.99

Altre attività sportive nca

93.21.00

Parchi di divertimento e parchi tematici

93.29.30

Sale giochi e biliardi

93.29.90

Altre attività di intrattenimento e divertimento nca

94.99.20

 

Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

94.99.90

Attività di altre organizzazioni associative nca

96.04.10

Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)

96.04.20

Stabilimenti termali

96.09.05

Organizzazione di feste e cerimonie

55.10.00

Alberghi

150%

55.20.10

Villaggi turistici

55.20.20

Ostelli della gioventù

55.20.30

Rifugi di montagna

55.20.40

Colonie marine e montane

55.20.51

 

Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

55.20.52

Attività di alloggio connesse alle aziende agricole

55.30.00

Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte

55.90.20

Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero

56.10.30

Gelaterie e pasticcerie

56.10.41

Gelaterie e pasticcerie ambulanti

56.30.00

Bar e altri esercizi simili senza cucina

49.32.10

Trasporto con taxi

100%

49.32.20

Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimesse con conducente

 

L’importo massimo del contributo spettante è di € 150.000.

A titolo esemplificativo si calcola l’importo del contributo spettante ad una pasticceria (codice attività 56.10.30) che ha aveva avuto nel 2019 ricavi inferiori ad € 400.000.

 

FATTURATO APRILE 2019

FATTURATO APRILE 2020

VARIAZIONE

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DECRETO RILANCIO

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DECRETO RISTORI

10.000 €

2.000 €

-80%

8000 € x 20%=1600 €

1600 € x 150%= 2400€

 

SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Al fine di sostenere le associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno cessato o ridotto la propria attività istituzionale a seguito dei provvedimenti di sospensione delle attività sportive, è stato istituito uno specifico fondo con una dotazione di € 50 milioni per il 2020.

Per poter usufruire di queste risorse occorre però attendere che il Dipartimento per lo Sport stabilisca i criteri di ripartizione.

SOSPENSIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI

Il decreto ha differito al 31 dicembre 2020 la sospensione di ogni procedura esecutiva immobiliare avente ad oggetto l’abitazione principale.

Ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, avente ad oggetto l’abitazione principale del debitore, effettuata dal 25 ottobre 2020 fino alla data dell’entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto in esame sarà ritenuta inefficace.

 

BONUS VACANZE

Questa agevolazione, istituita dal Decreto Rilancio, è stata prorogata fino al 30 giugno 2021. Il decreto in esame però non modifica il requisito per potervi accedere. Il bonus, infatti, è rivolto ai nuclei familiari con un ISEE in corso di validità, ordinario/corrente non superiore ad € 40.000 ed ha come oggetto il pagamento dei servizi offerti in ambito nazionale da imprese turistiche ricettive/agriturismi/B&B in possesso dei titoli prescritti dalla normativa nazionale e regionale per l’esercizio dell’attività turistico ricettiva.

Non varia nemmeno l’ammontare degli importi previsti che rimangono:

  • 150 euro per i nuclei composti da una sola persona;
  • 300 euro per i nuclei di due persone;
  • 500 euro per i nuclei di tre o più persone.

Ai fini della concessione del bonus sono prese in considerazione le domande presentate entro il 31 dicembre 2020.

 

BONUS CANONI DI LOCAZIONE

A favore dei soggetti operanti nei settori economici oggetto delle limitazioni previste dal DPCM del 24 ottobre 2020, viene esteso ai mesi di ottobre, novembre e dicembre il bonus canoni di locazione istituito dal Decreto Rilancio. L’agevolazione spetta indipendentemente dall’ammontare dei ricavi.

Le condizioni di accesso rimangono quelle previste dal decreto Rilancio ossia il credito d’imposta spetta qualora si registri una riduzione del fatturato/corrispettivi pari ad almeno il 50% dei mesi di ottobre/novembre/dicembre rispetto agli stessi mesi del 2019. Tale condizione va verificata mese per mese perché il credito può spettare anche per uno solo dei mesi previsti.

L’unica eccezione rispetto al bonus previsto per i mesi di marzo/aprile/maggio/giugno è che in questo caso l’agevolazione spetta indipendentemente dall’ammontare dei ricavi/compensi totali del 2019.

Il bonus spetta nella misura del:

  • 60% del canone di locazione di immobili ad uso non abitativo pagati;
  • 30% del canone per affitto d’azienda pagati.

 

A titolo esemplificativo si calcola l’ammontare del credito spettante ad un ristorante che abbia pagato/pagherà per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020 canoni di locazione di € 1000.

 

MESE

FATTURATO 2019

FATTURATO 2020

VARIAZIONE

CREDITO D’IMPOSTA

OTTOBRE

15.000 €

7.000 €

-53%

1000 € x 60%=600 €

NOVEMBRE

15.000 €

5.000 €

-66%

1000 € x 60%=600 €

DICEMBRE

18.000 €

12.000 €

-33%

NON SPETTANTE

 

Il credito totale spettante in questo caso sarebbe quindi di € 1200 (600 per ottobre + 600 per novembre).

CANCELLAZIONE SECONDA RATA IMU

Viene cancellato il versamento della seconda rata IMU per gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano attività nei settori economici oggetto delle limitazioni previste dal DPCM del 24 ottobre 2020.

L’abolizione si verifica a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori dell’attività ivi esercitate.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Consulenza aziendale: se il piano di cassa non funziona...

Se il Piano di cassa non funziona l’azienda può incorrere in problemi di liquidità. Ecco come dovrebbe comportarsi un’azienda in caso di crisi di liquidità

Continua

Check-Up aziendale: sai davvero come stanno i conti della tua azienda?

Sai davvero come stanno i conti della tua azienda? Abbiamo formulato uno strumento che ti aiuta a capirlo. Scopri come funziona la nostra prima analisi gratuita.

Continua

Benefit per l’uso promiscuo della vettura

Auto in uso promiscuo al dipendente: nuove misure dei benefit solo per le immatricolazioni avvenute dal 1° luglio 2020

Continua

Bonus 110% al via: pubblicati i provvedimenti attuativi

Definite le modalità attuative per l’applicazione del superbonus del 110% per interventi di efficienza energetica e antisismici

Continua

Credito di imposta per spese di pubblicità su mezzi di informazione

Credito di imposta per spese di pubblicità su mezzi di informazione incrementato per il 2020 nella misura del 50% dei costi sostenuti

Continua

La contabilizzazione dei fabbricati e lo scorporo dei terreni

La corretta gestione contabile dei fabbricati richiede attenzione per le ricadute fiscali relative all'individuazione del valore teorico del terreno su cui sono ubicati

Continua

Principali scadenze dal 16 settembre al 15 ottobre 2020

Ecco i principali adempimenti da effettuare dal 16 settembre al 15 ottobre 2020, con il commento dei termini di prossima scadenza

Continua

Rafforzamento patrimoniale delle imprese: decreto attuativo

Pubblicato il decreto attuativo relativo al rafforzamento patrimoniale delle imprese dei soggetti di medie dimensioni

Continua

Rese note le agevolazioni agli autotrasportatori per il 2020

Ecco quali sono le misure delle deduzioni forfettarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2019

Continua

Trasmissione dei corrispettivi per i distributori di medie dimensioni

Salvo ulteriori proroghe, scade il 30 settembre il primo obbligo di trasmissione dei corrispettivi per i distributori di medie dimensioni

Continua

Termine per il rimborso dell’Iva assolta in altri paesi europei

Scade il prossimo 30 settembre il termine per chiedere il rimborso dell’iva assolta in altri paesi europei

Continua

La nuova detrazione del Superbonus 110% e gli interventi agevolabili

Ecco quali sono gli interventi per i quali è possibile fruire della nuova detrazione del Superbonus 110% differenziando tra interventi “trainanti” e “trainati”

Continua

Auto aziendale in uso promiscuo: novità 2020

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto delle modifiche in tema di fringe benefit per le auto aziendali concesse ad uso promiscuo ai dipendenti e agli amministratori

Continua

Nuovo credito d'imposta per investimenti in beni "Industria 4.0"

Il super e iper ammortamento sono stati sostituiti dal nuovo credito d’imposta dedicato a chi effettua investimenti in beni strumentali nuovi, generici o Industria 4.0

Continua

Dal 1° ottobre: nuovo tracciato di fattura elettronica facoltativo

Al via dal 1° ottobre l'utilizzo facoltativo del nuovo tracciato di fattura elettronica

Continua

Scadenze: versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

In scadenza il 20 ottobre il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Continua

Gli adeguamenti statutari degli Enti del Terzo settore

Ecco quali sono i dati e le regole che occorre inserire negli atti costitutivi e/o negli statuti degli ETS

Continua

Superbonus 110%: come funziona lo sconto in fattura

La nuova misura fiscale del Superbonus 110% offre la possibilità al contribuente di optare per un contributo sotto forma di "sconto fattura"

Continua

Superbonus 110%: la cessione del credito

La nuova misura fiscale del Superbonus 110% offre la possibilità al contribuente di optare per la "cessione del credito"

Continua

Le novità del “Decreto Agosto” dopo la conversione in legge

Alcune novità contenute nel Decreto Agosto: dalla sospensione degli ammortamenti alla proroga dei finanziamenti alle PMI, del versamento acconti 2020 e dei soggetti Isa

Continua

E-fattura: imposta di bollo virtuale

Con la fatturazione elettronica, l’imposta di bollo di 2 euro deve essere assolta virtualmente. Ecco a chi spetta e a chi non spetta

Continua

Breve guida sui bonus canoni di locazione immobili

Ecco cosa prevedono il “Decreto Rilancio” e il “Decreto Agosto” in merito al credito di imposta relativo ai canoni di locazione di immobili

Continua

Cartelle esattoriali: ampliata la sospensione fino al 31 dicembre 2020

Per tutto il 2020 si estende la sospensione del pagamento delle cartelle esattoriali.

Continua

Dpcm 25 ottobre 2020: cosa cambia per le nostre attività

Ecco cosa cambia dopo l'ultimo Dpcm del 25 ottobre

Continua

DURF: chiarimenti sul calcolo del 10% del conto fiscale

Ecco alcuni chiarimenti sul calcolo del 10% del conto fiscale

Continua

La prova della cessione all’esportazione

Ecco come funziona la prova della cessione all’esportazione

Continua

Detrazione IVA per i servizi di telefonia mobile ricaricabile

E' possibile detrarre l’Iva relativa alle fatture emesse dai gestori telefonici per i servizi di telefonia mobile ricaricabile assoggettati al regime monofase

Continua

La numerazione progressiva delle fatture emesse

La fattura emessa deve contenere “un numero progressivo che la identifichi in modo univoco”

Continua

Principali scadenze dal 16 Novembre al 15 Dicembre 2020

Ecco quali sono le principali scadenze da rispettare nel periodo compreso tra il 16 Novembre al 15 Dicembre 2020

Continua

Le novità del D.P.C.M. 3 novembre 2020

Ecco quali sono le regole e le novità contenute nel D.P.C.M. 3 novembre 2020

Continua

Split payment, gli elenchi per il 2021

Split payment: versamento diretto dell’IVA all’Erario da parte del cliente

Continua

Nuovo contributo a fondo perduto del “Decreto Ristori-bis”

Ecco cosa prevede il nuovo contributo a fondo perduto del “Decreto Ristori-bis”

Continua

Le novità del c.d. “Decreto Ristori bis”

Ecco quali sono le principali novità del Decreto Ristori bis

Continua

Decreto Ristori Quater: nuove misure di sostegno alle imprese

Ecco quali sono le nuove misure di sostegno alle imprese e ai lavoratori nel Decreto Ristori Quater

Continua

“Piano voucher”: il bonus web e pc

Operativa la fase uno del “Piano voucher” destinato alle famiglie meno abbienti per garantire la fruizione di servizi di connessione ad Internet e acquisto pc

Continua

Le sospensioni previste dal c.d. “Decreto Ristori quater”

Le sospensioni previste dal c.d. “Decreto Ristori quater”

Continua

Il Cashback: cos'è e come funziona?

Breve istruzioni sul nuovo cashback: acquisti ammessi ed esclusi, come aderire al programma e come si calcola il rimborso

Continua

Al via la “Lotteria degli scontrini” dal 01.01.2021

Lotteria degli scontrini: ecco cos'è, come funziona e quali sono i premi in palio

Continua

Fatture a “cavallo d’anno”: chiarimenti sulla detrazione Iva

Detrazione Iva sugli acquisti: quale regola applicare per le fatture c.d. “a cavallo d’anno”?

Continua

La Holding per il passaggio generazionale

Passaggio generazionale dell'impresa: è bene focalizzarsi sulla trasmissione delle azioni o quote della società operativa o è meglio costituire una società holding?

Continua

Lo Statuto Sociale come strumento per il passaggio generazionale

Nello statuto sociale è possibile inserire clausole ad hoc per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia

Continua

Principali scadenze dal 16 Gennaio al 15 Febbraio 2021

Ecco quali sono i principali adempimenti dal 16 Gennaio al 15 Febbraio 2021, con il commento dei termini di prossima scadenza

Continua

Gran Bretagna fuori dall’Unione doganale UE

Dal 1° gennaio 2021 la Gran Bretagna lascia l’Unione doganale dell’UE con il conseguente venir meno delle politiche unionali e dei relativi accordi internazionali

Continua

Stabilito il tasso di interesse legale per il 2021

Per il 2021 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato il tasso di interesse legale allo 0,01%, inferiore rispetto all'anno scorso

Continua

Ampliato il termine per la registrazione delle fatture trimestrali

La Legge di bilancio 2021 modifica le tempistiche di registrazione delle fatture emesse per contribuenti minori e per chi abbiano optato per la liquidazione trimestrale

Continua

Al via le nuove specifiche per la fattura elettronica

A decorrere dal 1° gennaio 2021 è obbligatorio l’utilizzo delle nuove specifiche tecniche della fattura elettronica

Continua

Le nuove regole dello stato di insolvenza e il controllo finanziario

Per le imprese è fondamentale conoscere le nuove regole dello stato di insolvenza e rispettare con puntualità le scadenze di pagamento

Continua

Esteso al 2021 e 2022 il c.d. “Bonus pubblicità”

Ecco le principali novità sul bonus pubblicità

Continua

La rivalutazione delle partecipazioni nella Legge di bilancio 2021

La Legge di bilancio 2021 conferma la possibilità di rivalutare le partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati con un’imposta sostitutiva dell’11%

Continua

Superbonus 110%: le novità dopo la legge di bilancio 2021

La Finanziaria 2021 apporta molteplici modifiche alla nuova detrazione del 110% con un conseguente ampliamento dell’ambito di applicazione

Continua

Misure principali della Legge di bilancio 2021

Quadro di sintesi dei principali interventi della Legge di Bilancio 2021

Continua

Le principali novità 2021 per gli Enti non commerciali

Ecco quali sono le principali novità sulle associazioni nel 2021

Continua

Riscossione: nuovi termini per la notifica degli atti

Cambiano nuovamente i termini in materia di notifica di atti e cartelle di pagamento, nonché quelli relativi ai versamenti connessi a cartelle/avvisi di accertamento

Continua

Principali scadenze dal 16 Febbraio al 15 Marzo 2021

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 febbraio al 15 marzo 2021, con il commento dei termini di prossima scadenza

Continua

L’incentivo regionale del Veneto alle PMI femminili

La Regione Veneto al fine di rafforzare la partecipazione femminile al tessuto imprenditoriale ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto

Continua

Il versamento del saldo IVA

Ecco quali sono le scadenze e modalità del versamento del saldo IVA

Continua

Nuovo calendario per la trasmissione dei dati STS

Cambia nuovamente la periodicità dell’invio al Sistema Tessera Sanitaria: nel 2021 la cadenza è semestrale e sarà mensile a partire dal 2022

Continua

Esportatori abituali: le lettere d’intento 2021

Come acquistare beni e servizi ed importare beni nei limiti del plafond disponibile senza il pagamento dell’IVA

Continua

Gestione IVS: minimali, massimali e aliquote 2021

Ecco gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2021 in base alla circolare INPS n. 17 del 9 febbraio 2021

Continua

Più tempo per lo sconto in fattura o la cessione del credito

Slitta al 31 marzo 2021 il termine per l’invio della Comunicazione all’Agenzia delle Entrate relativa all’opzione per lo sconto in fattura/cessione del credito

Continua

Scade il 31 marzo il termine per prenotare il c.d. Bonus Pubblicità

I soggetti interessati dovranno presentare un’istanza telematica di prenotazione (c.d. “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”) entro il 31 marzo 2021

Continua

Principali scadenze dal 16 Marzo al 15 Aprile 2021

Ecco quali sono le principali scadenze degli adempimenti dal 16 Marzo al 15 Aprile 2021

Continua

Regime IVA delle operazioni commerciali nel post Brexit

Dal 1 gennaio 2021 la Gran Bretagna non fa più parte dell’Unione Europea. Parliamo di regime IVA delle operazioni commerciali nel post Brexit

Continua

Principali novità del Decreto Sostegni per il terzo settore e lo sport

Esponiamo in questo articolo le principali novità del Decreto Sostegni per il terzo settore e lo sport

Continua

Decreto Sostegni: disposizioni in materia di accertamento e riscossione

Decreto Sostegni: approfondiamo le disposizioni in materia di accertamento e riscossione

Continua

Il contributo a fondo perduto del c.d. “Decreto Sostegni”

Approfondiamo la tematica relativa al contributo a fondo perduto del c.d. “Decreto Sostegni”

Continua