Le obbligazioni: investimenti sicuri?


Le obbligazioni sono considerate tutt'oggi uno strumento sicuro per investire i propri risparmi, occorre però conoscere alcuni rischi
Le obbligazioni: investimenti sicuri?
COSA SONO LE OBBLIGAZIONI?
L'obbligazione è una forma di investimento che consiste nel prestare i soldi ad uno Stato o ad un'azienda che le emette e garantisce al possessore il rimborso del capitale a scadenza ed il pagamento di interessi periodici.
Gli interessi percepiti dalle obbligazioni possono essere fissi o variabili, in quest'ultimo caso possono essere indicizzati a vari parametri, ad esempio l'inflazione o l'euribor, ecc.
CHE TIPI DI OBBLIGAZIONI CI SONO?
Le obbligazioni più conosciute sono sicuramente i Titoli di Stato che per molti anni sono stati il principale investimento dei risparmiatori italiani.
Possono essere emesse anche da Società che per raccogliere fondi preferiscono farsi prestare i soldi dai risparmiatori invece di rivolgersi alle banche.
QUALI RISCHI CI SONO?
Nelle obbligazioni riveste molta importanza l'emittente del titolo cioè la Società o lo Stato a cui vengono prestati i soldi, infatti dalla sua solidità economica dipende il pagamento degli interessi e la restituzione del capitale investito.
Agli emittenti obbligazionari viene assegnato un rating da agenzie specializzate che misura la loro solidità, chi ha un rating migliore paga interessi più bassi e viceversa.
Anche per lo stesso emittente non tutte le obbligazioni hanno il medesimo rischio, esistono infatti le obbligazioni subordinate che attribuiscono minori diritti in caso di difficoltà finanziarie.
Un altro rischio presente nell'acquisto di obbligazioni è quello valutario che si ha quando il titolo è denominato in valute diverse dall'euro, in questo caso il rendimento dell'investimento dipenderà anche dalla variabilità del rapporto di cambio tra le due valute.
Il prezzo delle obbligazioni varia infine per il rischio di interesse, che riguarda la possibilità che il prezzo del titolo diminuisca a seguito di variazioni dei tassi di interesse.
In questo caso il mantenimento del titolo fino alla scadenza permette di non incorrere in eventuali perdite del capitale investito.

Articolo del:


di Adriano Giani Consulente Finanziario

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse