Le regole di sicurezza
Come orientarsi per accedere al mondo dei risparmi
Tutto l'universo del mercato finanziario si sviluppa su solo 2 strumenti di attività principali e cioè azioni (attraverso le quali si diventa soci dell azienda) ed obbligazioni (comprando le quali si diventa creditori dell azienda).
Lo strumento principale per riuscire a comprendere lo stato di salute dell`Azienda nella quale si è' deciso di assumere partecipazioni e' il rating, il quale, viene dichiarato da Società abilitate che analizzano tutti i dati necessari ai fini della valutazione e ne definiscono il grado di affidabilità.
Le Aziende più affidabili offrono tassi di rendimento in linea con i mercati, viceversa quelle che lo sono meno ,accattivano con rendimenti più interessanti.
Chiaramente il concetto è uguale per il pubblico ,quindi gli Stati, gli enti , i comuni etc
I mercati finanziari sono il sistema aggregato delle emessioni di azioni ed obbligazioni emesse dalle aziende e Stati. Gli andamenti dei corsi e dei prezzi vengono determinati dall`insieme degli acquisti e delle vendite dei risparmiatori sia privati che istituzionali, che effettuano queste scelte in funzione delle previsioni e dei sentiment generali di mercato.
Tutti gli strumenti presentano gradi di rischio facilmente riconoscibili dalle tabelle di rating.
Il tempo e' il maggior ammortizzatore del rischio, ed una diversificazione efficace rappresenta il modo più sicuro per non commettere errori.
In conclusione le regole di sicurezza si possono riassumere in almeno 3:
1) Rating uguale affidabilità degli emittenti
2) diversificazione per Stati, Aziende e classi di attivo
3) la definizione di un orizzonte temporale in base alle assunzioni di rischi.
Rispettate queste 3 regole....... nervi saldi e munizioni ancora disponibili potrebbero salvarci da ulteriori trabocchetti .....Buona lettura
Lo strumento principale per riuscire a comprendere lo stato di salute dell`Azienda nella quale si è' deciso di assumere partecipazioni e' il rating, il quale, viene dichiarato da Società abilitate che analizzano tutti i dati necessari ai fini della valutazione e ne definiscono il grado di affidabilità.
Le Aziende più affidabili offrono tassi di rendimento in linea con i mercati, viceversa quelle che lo sono meno ,accattivano con rendimenti più interessanti.
Chiaramente il concetto è uguale per il pubblico ,quindi gli Stati, gli enti , i comuni etc
I mercati finanziari sono il sistema aggregato delle emessioni di azioni ed obbligazioni emesse dalle aziende e Stati. Gli andamenti dei corsi e dei prezzi vengono determinati dall`insieme degli acquisti e delle vendite dei risparmiatori sia privati che istituzionali, che effettuano queste scelte in funzione delle previsioni e dei sentiment generali di mercato.
Tutti gli strumenti presentano gradi di rischio facilmente riconoscibili dalle tabelle di rating.
Il tempo e' il maggior ammortizzatore del rischio, ed una diversificazione efficace rappresenta il modo più sicuro per non commettere errori.
In conclusione le regole di sicurezza si possono riassumere in almeno 3:
1) Rating uguale affidabilità degli emittenti
2) diversificazione per Stati, Aziende e classi di attivo
3) la definizione di un orizzonte temporale in base alle assunzioni di rischi.
Rispettate queste 3 regole....... nervi saldi e munizioni ancora disponibili potrebbero salvarci da ulteriori trabocchetti .....Buona lettura
Articolo del: