Le reti di impresa


Come risposta attuale alla 4° rivoluzione industriale e tecnologica
Le reti di impresa
Viviamo un intenso momento di trasformazione dove l’accezione di "cambiamento" insita nella parola "crisi" è ancora estremamente attuale.
Un’economia andata in pezzi e mai più ripresa dopo il 2008, e pertanto fragile nel tentativo di riproporre sé stessa, è ora investita - qui e ora - da una nuova "onda anomala" che rischia di spazzare via totalmente sia la parte ormai desueta, sia quella più preziosa: proprio l’essenza della creativa e vitale PMI italiana che ha resistito al crollo o alla svendita delle realtà medio-grandi o alla fuga di quelle grandi (ex FIAT in primis).
Nel "caso Italia" la soluzione non va cercata nella fusione e nell’insostenibile (se non finanziato) gigantismo, bensì nell’aggregazione in rete delle imprese, utilizzando uno strumento unico nel panorama giuridico europeo.
È, infatti, proprio collegando tra loro le piccole-medie imprese italiane sia in senso orizzontale che trasversale (sfruttando la complementarietà) che si generano, oltre alla massa critica ricavabile anche dalle fusioni, un gruppo dinamico e integrato di soggetti che rimangono indipendenti, in grado di sfruttare sia la loro tradizione e individualità, ma anche un modo integrato e sinergico di fare economia con un nuovo strumento giuridico assai più duttile ed elastico di un consorzio, meno rigido di cooperative e società.
Esso può essere costruito da sarti (professionisti) specializzati come un vero e propri vestito su misura, progettato e rifinito sui bisogni effettivi delle imprese retiste. Oltre a un buon contratto, quanto a regole e contenuti ben definiti nell’oggetto, la chiave di volta è rappresentata dal riuscire a scrivere, con ascolto, confronto, tempo ed impegno, un eccellente programma di rete, vero cuore pulsante, in prospettiva, di un’aggregazione sana e stabile nel tempo.
Progetti dalla durata di 5 o 10 anni, strategici e adatti a vivere e superare egregiamente il cambiamento ad armi pari o superiori con i nuovi e grandi player che si affacciano sul mercato è una delle migliori soluzioni a questi nuovi..."tempi moderni".

Articolo del:


di Gianluca Pizzio

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse