Legge 10.11..2014 N.162: negoziazione volontaria
La negoziazione volontaria in materia di separazione e/o divorzio consensuale e congiunto
La negoziazione è una convenzione o accoro fra coniugi sulle modalità di separazione consensuale o divorzio congiunto.
La negoziazione può essere assistita da legali o senza di loro, ma diventa obbligatoria in presenza di figli.
Essa è una procedura più snella rispetto a quella giudiziaria tanto che, una volta trovato l`accordo fra coniuge e genitori, l`avvocato acquisisce il potere di autenticare le firme dei clienti in calce all`atto, una volta chiuso l`accordo.
L`atto stesso o accordo, poi, dovrà essere siglato e verificato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale e l`avvocato ha l`onere di ritirare il tutto presso la procura, così da depositare l`atto con l`assenso del Pubblico Ministero, entro 10 giorni dalla aaposizione della firma.
Fatto tutto questo, l`avvocato porta l`atto nel Comune presso il quale i coniugi si sono sposati - e deposita l`atto per l`annotazione presso l`Ufficiale di Sato Civile.
La procedura termina con tali incombenti.
Come si diceva, la procedura è più veloce e probabilmente meno costosa. Lo vedremo con il tempo. Il fatto importante che può sottolinearsi, in tale ipotesi, è quello del potere di autentica dell`avvocato che sottoscrive e autentica l`atto dopo le firme dei coniugi.
La negoziazione può essere assistita da legali o senza di loro, ma diventa obbligatoria in presenza di figli.
Essa è una procedura più snella rispetto a quella giudiziaria tanto che, una volta trovato l`accordo fra coniuge e genitori, l`avvocato acquisisce il potere di autenticare le firme dei clienti in calce all`atto, una volta chiuso l`accordo.
L`atto stesso o accordo, poi, dovrà essere siglato e verificato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale e l`avvocato ha l`onere di ritirare il tutto presso la procura, così da depositare l`atto con l`assenso del Pubblico Ministero, entro 10 giorni dalla aaposizione della firma.
Fatto tutto questo, l`avvocato porta l`atto nel Comune presso il quale i coniugi si sono sposati - e deposita l`atto per l`annotazione presso l`Ufficiale di Sato Civile.
La procedura termina con tali incombenti.
Come si diceva, la procedura è più veloce e probabilmente meno costosa. Lo vedremo con il tempo. Il fatto importante che può sottolinearsi, in tale ipotesi, è quello del potere di autentica dell`avvocato che sottoscrive e autentica l`atto dopo le firme dei coniugi.
Articolo del: