Legge di Stabilità 2016: le novità sulla casa
Tra le tante novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 vi sono quelle relative alla casa di abitazione. Ecco un breve sunto delle principali
La Legge di stabilità 2016 ha introdotto diverse novità tra cui quelle relative agli immobili, in particolare la prima casa.
Una delle novità introdotte è il cosidetto "bonus arredi per giovani coppie": le giovani coppie (coniugate o conviventi) che costituiscono nucleo familiare da almeno 3 anni, in cui almeno uno dei due non abbia più di 35 anni di età, che acquistano un'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, potranno usufruire di una detrazione pari al 50% su una spesa massima di euro 16.000,00 per gli acquisti relativi all'arredo della stessa.
Un'altra novità riguarda il leasing per l'abitazione principale; viene favorito l'acquisto della prima casa in leasing in alternativa al mutuo ipotecario attraverso delle agevolazioni quali: la detrazione irpef del 19% dei canoni e dei costi accessori per un importo superiore ad euro 8.000,00, la detrazione irpef del 19% del costo di acquisto finale per un importo non superiore a euro 20.000,00. Tali agevolazioni spettano ai giovani fino a 35 anni di età con un reddito non superiore ad euro 55.000,00; per i soggetti di età superiori gli importi sono dimezzati.
Detrazione 50% IVA: nel 2016 gli acquirenti di unità immobiliari residenziali di classe energetica A o B cedute da imprese costruttrici potranno portare in detrazione il 50% dell'Iva dovuta in 10 rate annuali.
Abolizione Tasi: dal 2016 non sarà più dovuta nemmeno la TASI (oltre che l'IMU) sull'abitazione principale e le relative pertinenze, purchè l'immobile non appartenga ad una categoria catastale "di lusso".
Una delle novità introdotte è il cosidetto "bonus arredi per giovani coppie": le giovani coppie (coniugate o conviventi) che costituiscono nucleo familiare da almeno 3 anni, in cui almeno uno dei due non abbia più di 35 anni di età, che acquistano un'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, potranno usufruire di una detrazione pari al 50% su una spesa massima di euro 16.000,00 per gli acquisti relativi all'arredo della stessa.
Un'altra novità riguarda il leasing per l'abitazione principale; viene favorito l'acquisto della prima casa in leasing in alternativa al mutuo ipotecario attraverso delle agevolazioni quali: la detrazione irpef del 19% dei canoni e dei costi accessori per un importo superiore ad euro 8.000,00, la detrazione irpef del 19% del costo di acquisto finale per un importo non superiore a euro 20.000,00. Tali agevolazioni spettano ai giovani fino a 35 anni di età con un reddito non superiore ad euro 55.000,00; per i soggetti di età superiori gli importi sono dimezzati.
Detrazione 50% IVA: nel 2016 gli acquirenti di unità immobiliari residenziali di classe energetica A o B cedute da imprese costruttrici potranno portare in detrazione il 50% dell'Iva dovuta in 10 rate annuali.
Abolizione Tasi: dal 2016 non sarà più dovuta nemmeno la TASI (oltre che l'IMU) sull'abitazione principale e le relative pertinenze, purchè l'immobile non appartenga ad una categoria catastale "di lusso".
Articolo del: