Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Lo Sport Inclusivo. Risorsa per bambini, bambine e adolescenti


Lo sport precoce e inclusivo favorisce lo sviluppo psicologico, la socializzazione, l’autostima, l'apertura alle diversità e il superamento degli stereotipi di genere.
Lo Sport Inclusivo. Risorsa per bambini, bambine e adolescenti

Il ruolo educativo dello sport

Le attività sportive sono essenziali per la crescita (Piaget, 1972) e, come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Sport e Salute, 2023), dovrebbero essere praticate fin dalla giovane età, in particolare tra i cinque e i diciassette anni, come fattori preventivi per la salute psico-fisica. Le persone che iniziano precocemente la pratica sportiva tendono, infatti, a mantenere uno stile di vita attivo anche nell’età adulta (Spinelli, 2002).

Negli ultimi anni, l’attenzione si è concentrata sulla pratica motoria e sportiva inclusiva e precoce, vista come un'opportunità d’integrazione per tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità o background (Casolo et al., 2018). Nel 2015, il rapporto dell'UNESCO sull'educazione fisica e lo sport ha evidenziato che lo sport inclusivo e precoce è un "mezzo educativo" che può giocare un ruolo cruciale nello sviluppo psicologico e sociale dei bambini, promuovendo il rispetto dei diritti, la coesione sociale e il benessere psicologico, oltre a sviluppare valori come la tolleranza, la collaborazione e la solidarietà.

Sport Inclusivo: Un Ambiente di Crescita Senza Barriere

Lo sport inclusivo si basa sull’idea che tutti, indipendentemente dal loro genere, abilità, cultura o background sociale, abbiano il diritto di partecipare a esperienze sportive. È una delle modalità più efficaci per abbattere le barriere legate alla discriminazione, che siano di natura sociale, etnica o legata alla disabilità. In una società sempre più multietnica come quella europea, lo sport, soprattutto di squadra, si configura anche come un possibile strumento di inclusione e coesione sociale (Dell’Aquila, 2021), poiché insegna le basi del lavoro di squadra, il rispetto delle regole, una maggiore conoscenza ed espressione di sé e degli altri, nonché il valore di far parte di una comunità. In un ambiente inclusivo, le bambine e i bambini imparano fin da piccoli a lavorare insieme, a rispettarsi e a comprendere le differenze, sviluppando life skills fondamentali, come l’empatia, la collaborazione, la risoluzione dei conflitti e il rispetto reciproco (Chiappi. 2021). Lo sport diventa, dunque, non solo un luogo di attività fisica, ma anche un laboratorio di relazioni sociali.

Sport Precoce: Fondamenta per una Vita Psicologica Sana

L’introduzione dello sport in età precoce è fondamentale nello sviluppo psicologico e non solo fisico, perché contribuisce a sviluppare:

  • Autostima e fiducia in sé: La pratica sportiva, se vissuta con piacere e in compagnia, consente ai bambini di sperimentare la soddisfazione derivante dal raggiungimento di obiettivi, con una progressiva fiducia in se stessi.
  • Gestione delle emozioni: Lo sport aiuta i bambini a imparare a gestire emozioni come frustrazione, rabbia o tristezza, che possono emergere durante la competizione o il gioco. L'educazione alla resilienza emotiva è una delle competenze più preziose che lo sport può fornire.
  • Sviluppo delle abilità motorie e cognitive: Le attività fisiche stimolano il cervello, favorendo lo sviluppo delle capacità motorie, cognitive e della memoria spaziale. L’inclusione in attività sportive adeguate all'età contribuisce anche a migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e, con la crescita, la capacità di prendere decisioni.
  • Socializzazione e appartenenza: Lo sport consente ai bambini di sviluppare un senso di appartenenza a un gruppo, migliorando le loro abilità sociali. In un ambiente sportivo inclusivo, i bambini imparano a comunicare, cooperare e risolvere conflitti in modo positivo, facilitando le interazioni anche al di fuori del contesto sportivo.

Superare gli Stereotipi di Genere Attraverso lo Sport

Un aspetto cruciale dello sport inclusivo e precoce è la possibilità di abbattere gli stereotipi di genere (European Commission, 2020). Tradizionalmente, alcuni sport sono stati considerati "maschili" o "femminili", e molte bambine hanno evitato determinati sport per paura di non essere all'altezza, o per la pressione sociale. Allo stesso modo, alcuni bambini si sono sentiti distolti da attività "adatte" alle bambine. Esperienze di sport inclusivo e precoce, come quelle praticate da bambine e bambini insieme al CUS di Pisa (Russo & Chiappi, 2019), permettono invece di esplorare liberamente attività sportive senza pregiudizi, sviluppando una visione più aperta delle proprie potenzialità fisiche e sportive, superando le limitazioni legate a modelli culturali stereotipati.

Lo Sviluppo delle Life Skills nello Sport Precoce e Inclusivo

Un aspetto fondamentale dello sport precoce è l'educazione alle life skills, competenze trasversali essenziali per la vita quotidiana. Tra queste competenze troviamo l’autocontrollo, la comunicazione, la risoluzione dei conflitti, la leadership e la collaborazione. In un ambiente inclusivo e precoce, le life skills si apprendono in modo naturale attraverso il gioco e la partecipazione, senza distinzioni tra i partecipanti. I bambini e gli adolescenti sviluppano resilienza, imparano ad affrontare le sfide, a prendere decisioni rapide, a gestire il successo e l'insuccesso, e a lavorare in gruppo per raggiungere obiettivi comuni. Tali competenze sono essenziali per il benessere psicologico e sociale, favorendo una maggiore autoefficacia e autostima e aiutandoli  a sviluppare una mentalità positiva che si può riflettere in ogni ambito di vita.

Impatto Psicologico a Lungo Periodo

Gli effetti positivi di uno sport precoce e inclusivo non si limitano alla fase dell’infanzia e dell’adolescenza. Chi partecipa attivamente a programmi sportivi inclusivi sviluppa una mentalità di crescita che aiuta a superare le difficoltà future, affrontando la vita con maggiore fiducia, resilienza e spirito di collaborazione e imparando a sviluppare anche nell’età adulta, comportamenti positivi,  come:

  • Maggiore capacità di risolvere i conflitti in modo costruttivo.
  • Migliore salute mentale, con una minore incidenza di depressione, ansia e stress.
  • Un senso di responsabilità verso il proprio benessere e quello degli altri, sviluppando una mentalità sana rispetto all'importanza dell'attività fisica.

Il Ruolo degli Educatori e degli Allenatori

Per garantire il successo di attività sportive inclusive e precoci, è fondamentale il ruolo di educatori e allenatori formati a sostenere un approccio equo e rispettoso delle diversità. La loro funzione va oltre quella di semplici istruttori di attività fisica; devono essere in grado di creare ambienti sicuri, motivanti e inclusivi per ogni bambino e adolescente, adottando tecniche di comunicazione positive e promuovendo i valori della parità di genere, dell’uguaglianza di opportunità e dell’accettazione delle diversità.

Bibliografia e Sitografia

  • Casolo, F., Mari, G., & Molinari, F. (Eds.). (2018). Sport e inclusione. Giovanni Malagò (Introduzione). Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione.
  • Chiappi, F. (15/11/2021). Life skills e promozione della salute psicofisica. ProntoProfessionista.it. https://www.prontoprofessionista.it/articoli/life-skills-e-promozione-della-salute-psicofisica.html.
  • Dell’Aquila, P. (2021). Sport come mezzo di inclusione. Verona: QuiEdit.
  • European Commission (2020). Gender Equality in Sport: Promoting equality for all. European Commission Report.
  • Piaget, J. (1973). La nascita dell’intelligenza nel bambino. Firenze: La Nuova Italia.
  • Russo, P., & Chiappi, F. (2019). Genere e benessere nello sport: Contributi teorici e buone pratiche. Quaderno n. 63. Firenze: Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana.
  • Spinelli, D. (a cura di). (2002). Psicologia dello Sport e del movimento umano. Bologna: Zanichelli.
  • UNESCO (2015). The International Charter of Physical Education, Physical Activity and Sport. United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua

Smart Skills. Abilità per orientarsi nel Mondo Digitale

Per muoversi in modo efficace nell’attuale mondo lavorativo a continua innovazione tecnologica e digitale occorrono specifiche abilità: le smart skills.

Continua

Comportamenti passivo-aggressivi. Ostacoli alla comunicazione efficace

I comportamenti passivo-aggressivi, se reiterati e senza un reale esigenza di difendersi, sono tratti di personalità fragili, ma anche indirette e ambivalenti.

Continua

Invadenza sul lavoro: cause, effetti e strategie di gestione

L’invadenza, nei vari ambiti lavorativi, è una carenza di competenza comunicativo/relazionale e un ostacolo alla coesione ed efficienza.

Continua

Il Ruolo dei Rituali nella Formazione dei Valori Personali

I rituali, come azioni condivise e ripetute nel tempo, hanno un valore fondamentale nella costruzione di valori personali

Continua

Prevenzione della violenza di genere. Il ruolo dello sport

Lo sport, attraverso ambienti inclusivi e la formazione degli operatori, può prevenire la violenza di genere promuovendo rispetto, cooperazione e parità.

Continua