Macrolesioni, risarcimento più alto: arriva la tabella nazionale unica


Novità in ambito incidenti e settore assicurativo: in arrivo la tabella risarcitoria nazionale unica per i danni derivanti da macrolesioni
Macrolesioni, risarcimento più alto: arriva la tabella nazionale unica

Novità in ambito incidenti e settore assicurativo: in arrivo la tabella risarcitoria nazionale unica per i danni derivanti da macrolesioni.

 

La nuova tabella nazionale unica

Si tratta di un importante passo in avanti, che colma un vuoto normativo durato 15 anni: attualmente i danni a seguito di macrolesioni derivati da incidenti stradali vengono stabiliti, in tutta Italia, sulla base delle tabelle delineate dal Tribunale di Milano.

Una tabella unica nazionale va, invece, a unificare le indicazioni, eliminando discrezionalità e impedimenti originati da pareri differenti espressi dalla giurisprudenza in merito a liquidazioni e risarcimenti.

 

Valore economico dei punti di invalidità

L’obiettivo della nuova tabella nazionale è quello di assegnare parametri e criteri univoci in base ai quali determinare la misura del danno biologico permanente da sinistri.

La valutazione del danno, infatti, viene tradotta e quantificata in un corrispettivo economico, indicando il valore pecuniario da attribuire per ogni menomazione in base a ogni singolo punto di invalidità. In questo modo, si razionalizzano i costi che vanno a gravare sull’intero sistema assicurativo e sui danneggiati.

 

Danno biologico e danno morale

La tabella unica nazionale per i risarcimenti determina, dunque, un differente approccio interpretativo del danno non patrimoniale nel suo complesso, sia nella parte biologica che morale.

Parlare di lesioni da sinistri a seguito di un evento improvviso ha ripercussioni molto serie sull’intera famiglia, non soltanto su chi subisce in prima persona l’accaduto.

Al dolore e all’abbattimento per un’esperienza già di per sé articolata, si somma anche la fatica e le difficoltà nel gestire e seguire un iter burocratico non chiarissimo o soggetto a discrezionalità, come quello finora in vigore.

Con il via alla tabella unica nazionale la strada per una semplificazione e un percorso normativo chiaro e lineare è tracciata.

Per chiarimenti e maggiori informazioni scrivi una mail a massimiliano.gallina@bancapatrimoni.com

 

Articolo del:


di Massimiliano Gallina

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse