Richiedi una consulenza in studio gratuita!

E-mail privata e violazione della privacy da parte del datore di lavor


La posizione del Garante della Privacy sulla società che mantenga attiva una casella e-mail di un ex dipendente e non proceda a una cancellazione
E-mail privata e violazione della privacy da parte del datore di lavor

Il Garante privacy, con la newsletter 20/12/2019 n.460, ha precisato che commette un illecito la società che mantiene attivo l’account di posta aziendale di un dipendente dopo l’interruzione del rapporto di lavoro e accede alle e-mail contenute nella sua casella di posta elettronica.

 

IL CASO TRATTATO DALLO STUDIO MARINELLI & PARTNERS

L’azienda contestava al proprio ex dipendente la ricezione di una e-mail che avrebbe violato gli obblighi in materia di concorrenza e pertanto conveniva l’ex dipendente ad un incontro di mediazione presso il competente istituto chiedendo un risarcimento dei danni pari ad € 10.000,00.

Partecipando alla mediazione l’ex dipendente contestava qualsiasi asserzione avanzata nei suoi confronti circa la violazione della concorrenza prendendo altresì posizione sui descritti fatti contestando la violazione della privacy. Al riguardo si ritiene opportuno specificare che i fatti venivano contestati al dipendente dopo un periodo di circa un anno dalle dimissioni di quest’ultimo.

 

LA POSIZIONE DEL DIPENDENTE

Il dipendente, partecipando con i propri legali di fiducia alla mediazione – come detto – contestava la violazione della privacy basandosi proprio sulle recenti pronunce pubblicate da parte del Garante.

L’Autorità – in un caso del tutto simile a quello trattato dallo studio – ha statuito che il mantenimento dell’account personale “aperto” anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro con l’ex dipendente con contestuale accesso allo stesso da parte del datore di lavoro viola la riservatezza dello stesso.

Il Garante specifica, inoltre, che subito dopo la cessazione del rapporto di lavoro, un’azienda deve rimuovere gli account di posta elettronica riconducibili a un dipendente, adottare sistemi automatici con indirizzi alternativi a chi contatta la casella di posta e introdurre accorgimenti tecnici per impedire la visualizzazione dei messaggi in arrivo.

 

LE RAGIONI ALLA BASE DELLA DECISIONE DEL GARANTE

Il Garante si è espresso emanando un ammonimento nei confronti della Società per non aver adottato le misure necessarie alla protezione dei dati personali dell’ormai ex dipendente.

Adottare le misure tecnologiche volte alla tutela della riservatezza del dipendente, infatti, consente di contemperare due interessi: il primo rappresentato dall’interesse del datore di lavoro di accedere alle informazioni necessarie alla gestione della propria attività con la legittima aspettativa di riservatezza sulla corrispondenza da parte di dipendenti/collaboratori oltre che di terzi; il secondo tutelare la riservatezza della corrispondenza del lavoratore anche dopo che lo stesso abbia rassegnato le proprie dimissioni.

 

COME SI È CONCLUSA LA VICENDA

Lo Studio Marinelli & Partners, grazie alla numerosità dei provvedimenti del Garante in materia, è riuscito a chiudere l’accordo senza che il proprio assistito versasse alcunché alla Compagnia la quale è stata altresì intimata a non porre più in essere comportamenti in violazione della riservatezza del dipendente, pena la segnalazione al Garante.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il concetto di interesse e vantaggio dell'ente in materia 231

Cassazione: rientra nel concetto di interesse o vantaggio dell’ente anche il profitto che quest’ultimo trae nel caso di commissione di illeciti penali

Continua

Sulla validità ed efficacia del canone di locazione maggiorato

Simulazione del contratto di locazione: il contratto che prevede il versamento di un canone maggiorato è affetto da nullità

Continua

Come salvarsi dalle cartelle esattoriali

In questo articolo analizziamo l'attuali situazione relativa ai debiti degli italiani e alle cartelle esattoriali

Continua

Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo

Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo: omessa verifica delle fonti e dei dati raccolti nell’esercizio della professione

Continua

L’art. 131 bis c.p.: applicabilità alle contravvenzioni

L'applicabilità dell’istituto di nuovo conio di cui all’art. 131 bis del codice penale in una particolare ipotesi di reato

Continua

I contratti "a fumetti": l’immagine e l’atipicità del contratto

Ecco una possibile risposta a uno dei quesiti che si colloca alla base della mia ricerca: può un disegno essere un contratto?

Continua

L’immagine integra la volontà contrattuale

L’oggetto di indagine è rappresentato dai contratti e dal possibile ruolo e dalle possibili funzioni che le immagini svolgono nell’ambito del contratto stesso

Continua

Donna: sesso debole a chi? Tra equilibrio e ragionevolezza

La donna non può definirsi ‘sesso debole’; la donna non versa in una situazione di soggezione; la donna non è dipendente da altri soggetti

Continua

Donna: il mio diritto di ‘pensare’ è diritto d’esistere

La libertà di circolazione delle proprie idee è fondamento di conoscenza e, al contempo, di emancipazione

Continua

Donne e diritto allo studio: una vera ‘lotta intellettuale’

Garantire il diritto allo studio, quale diritto fondamentale costituzionalmente riconosciuto, è certamente una conquista frutto di una lenta affermazione.

Continua

Donne e la c.d. ‘violenza di genere’: un fenomeno da sconfiggere

‘violenza di genere’: si tratta della violenza esercitata contro le donne e consiste in ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza.

Continua

La tutela della salute delle donne lavoratrici: il mobbing

Il presente contributo si incentra sulla tutela della salute delle donne quali ‘lavoratrici’.

Continua

I diritti degli uomini: la ricerca di equilibrio

In sede di separazione e divorzio, è bene si sappia quali siano i diritti di cui sono titolari i mariti e i padri

Continua

Il ‘Codice Rosso’: un canale preferenziale per prevenire la violenza

L’attuale Governo, al fine di garantire una maggiore tutela delle donne vittime di violenza, si propone di offrire una corsia preferenziale alle donne

Continua

Il caso di Nasrin Sotudeh: la tutela dei diritti delle donne

Tale vicenda ha visto come protagonista, suo malgrado, Nasrin Sotudeh, avvocatessa e attivista iraniana per i diritti delle donne

Continua