“Market Timing” or “Buy and Hold”?


Il fai da te nella previsione dei mercati potrebbe non portare di fatto risultati edificanti. Ecco come entrare al momento giusto sul mercato
“Market Timing” or “Buy and Hold”?

Dalbar, la principale Società di ricerche di mercato dei servizi finanziari, ha creato un indicatore denominato “Guess Right Ratio”, ossia l’abilità degli investitori di entrare sui Fondi e guadagnare il mese successivo indovinando la direzione degli indici.

Dalle rilevazioni emerge che, tra il 2009 e il 2016, su base annua, gli investitori abbiano indovinato il momento di entrata in 6 mesi su 12.

Nonostante altri studi evidenzino la difficoltà e la scarsa probabilità di entrare al momento giusto sul mercato, i risparmiatori in media continuano a far leva sulla loro capacità di previsione dei mercati, senza poi avere di fatto risultati edificanti.

Senza nulla togliere alla preparazione e alla conoscenza finanziaria di questi risparmiatori, si può spiegare il perché del fallimento di questa strategia: le Società quotate in Borsa devono avere determinati requisiti di solidità, ma non bastano questi per avere la certezza di un loro rialzo.  Questo perché esistono altri fattori che influenzano l’andamento dei Mercati (accordi tra Capi di Stato, guerre commerciali, interessi economici, scandali, falsi in bilancio).  Questi fattori il risparmiatore non li può assolutamente prevedere.

Può avere la fortuna di entrare e uscire al momento giusto per un certo periodo, ma qui parliamo appunto di fortuna, come avviene giocando alla roulette!!! Se va bene una o due volte, molto probabilmente la terza volta non andrà così…

Onde evitare di cadere nella trappola dell’illusione di poter prevedere correttamente gli andamenti dei mercati, non resta che adottare la strategia “buy and hold”

Questa, oltre ad impedire che l’emotività del risparmiatore abbia il sopravvento, ha il vantaggio di ridurre i costi di entrata e di uscita: richiede, però, un lasso di tempo sufficiente a produrre i propri effetti.   

Sebbene anche in questo caso non ci siano certezze matematiche, sicuramente ci sono però molte più probabilità di mantenere ed incrementare il capitale investito.

Soluzione ottimale, invece, per chi volesse ancora più certezze, è quella del piano d’accumulo: si entra periodicamente con piccole somme nei mercati, acquistando quote a diversi prezzi.  La media dei suddetti prezzi alla fine porterà molto probabilmente ad un risultato interessante e vantaggioso.


Valentina Avanzati
Il mio studio si offre disponibile per offrire consulenza in merito.

 

Articolo del:


di Dott.ssa Valentina Avanzati

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse