Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Megatrend e investimenti tematici, cosa sono?


Approfondiamo il trend di lungo periodo e quali sono i principali megatrend di investimento
Megatrend e investimenti tematici, cosa sono?

Partiamo dalla definizione, cos’è un investimento tematico?

L'Investimento tematico è una forma di investimento il cui obiettivo è di identificare quelle macrotendenze che possono realizzare incrementi di valore a lungo, indipendentemente dagli eventi economici.

Negli ultimi decenni, complice anche una forte globalizzazione, uno sviluppo industriale e tecnologico sempre maggiore, il numero di queste macrotendenze è cresciuto tantissimo.

Ad oggi ci sono un’infinità di case d’investimento che gestiscono fondi con tematiche differenti e, in un periodo di transizione come quello che stiamo vivendo, si stanno creando tante opportunità per il domani.

Come sottolineato da Il Sole 24 ore, investire su titoli, settori e prodotti basati su megatrend è una scelta consigliabile soprattutto a chi vuole investire su lungo termine; per capire se un titolo è destinato a crescere, occorre cercare di prevedere se è sostenuto da una tendenza che può durare nel tempo.

I principali megatrend a cui stiamo assistendo sono:

  • Ambiente: negli ultimi anni il tema ambientale e la sua sostenibilità stanno raccogliendo sempre più interesse e le aziende stesse cercano di seguire questa rotta. Per la nostra generazione e per quelle future sta diventando sempre più importante, e gli incentivi goverantivi dei vari Paesi  supportano questa tematica.
  • Cambiamenti demografici: la popolazione mondiale sta crescendo sempre più (oggi siamo 8 Miliardi contro i 6,5 Miliardi del 2003). Una crescita demografica così importante e l’invecchiamento della popolazione comportà un aumento dei bisogni creando un un trend.
  • Sicurezza informatica: con il processo di digitalizzazione di aziende e privati la richiesta di sicurezza informatica e protezione IT sta diventando  un altro tema  molto importante per i prossimi decenni.
  • Robotica e automazione: l’automazione dei processi produttivi, volta a migliorare l’efficienza e a ridurre costi e sprechi di produzione ha ormai affascinato qualsiasi ramo dell’industria. Già da qualche anno le aziende (anche medio-piccole) stanno investendo in questo settore.
  • Healtcare: la ricerca, le prestazioni ed iniziative finalizzate alla promozione, alla prevenzione o alla cura della salute sono temi che, insieme alla longevità, sono al centro di forti investimenti e tantissima ricerca.
  • Nutrizione: sviluppo e sostenibilità di coltivazioni, allevamenti e nuove forme produttive in campo alimentare, per nutrire una popolazione mondiale crescente e che cerca migliorare  la qualità delle materie lavorate è sicuramente una tematica per il futuro.
  • Risore naturali: dai minerali ai metalli preziosi, indispensabili per chip e componenti del hi-tech, l’estrazione, la lavorazione e il corretto ricilo stanno già avendo un forte impatto negli investimenti.
  • Tecnologia: forse il megatrend più famoso ad oggi, ma vediamo bene nella vita di tutti noi come il processo tecnologico stia rapidamente cambiando anche il nostro modo di vivere.

Questi sono i principali trend di oggi per il domani, temi sentiti, visti e a volte toccati con mano.

A mio avviso in un ottica di pianificazione finanziaria soprattutto nel lungo termine, questi settori vanno approfonditi e dovrebbero essere presenti in un portafoglio ben diversificato.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ecco chi è il consulente finanziario

Analisi della figura del consulente finanziario: caratteristiche e ruolo e obiettivi

Continua

Mutuo, l'eterno dilemma tra il tasso fisso e il tasso variabile

Esiste un dilemma per la stragrande maggioranza delle persone quando acquistano casa, cioè se è meglio un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile

Continua

Piano di accumulo, la giusta strategia per investire

Ecco perché il PAC è la giusta strategia per iniziare a investire

Continua

Fondo Pensione, agire oggi per il nostro domani!

L'importanza dei fondi pensione per il nostro futuro

Continua

Investimenti, ecco alcuni comportamenti ed errori da evitare!

Analizziamo insieme alcuni dei principali Bias cognitivi per evitare di commettere errori che possano recare danno ai nostri investimenti

Continua

Aumento dei tassi e mercati finanziari: ci sono anche buone notizie!

Approfondimento sull'aumento dei tassi e su come questa situazione possa portare occasioni con sè

Continua

Fondi comuni di investimento: cosa sono e perché sono utili

Scopriamo insieme cosa sono i fondi comuni di investimento, quali caratteristiche hanno e perché sono un ottimo strumento per gli investitori

Continua

Parola d'ordine: DIVERSIFICARE!

L'economia globale poggia su molteplici variabili e diversificare il proprio portafoglio è la prima regola da tenere presente

Continua