Milano Castello Hotel: una oasi di pace nel cuore di Milano

"Così ho realizzato un luogo di pace nel cuore caotico della metropoli"
La ristrutturazione del fabbricato ex Casa del Clero e la sua trasformazione in hotel è stata realizzata dallo Studio dell'architetto Gabriele Pozzi di Milano, già responsabile degli arredi delle altre strutture ricettive dei Figliola in città: Hotel Panizza, Hotel Milano Navigli e Hotel Belsit.
Le richieste erano di un hotel di fascia alta, tendente per comfort e servizi al 4 Stelle.
La ex Casa del Clero risale agli Anni ‘60 e la location ben corrisponde alla mission del gruppo Figliola di realizzare strutture ricettive insite nella zona a traffico limitato milanese, aree centrali e di forte importanza.
L’intervento è consistito nella totale riqualificazione degli spazi, creando una struttura di 30 camere e 4 suite su 4 piani, in cui il comfort per il cliente è dato dalla tranquillità del posto che, pur essendo in centro, è riparato dai rumori del traffico, dagli spazi verdi e anche dall'ampiezza delle camere, dei bagni, delle terrazze e dei giardini riservati delle suite.
L’idea che ha costituito il filo progettuale è stata quella di creare un'atmosfera che rispondesse alla pace della location, utilizzando arredi dalle linee morbide e non invadenti, ricercati nelle lavorazioni e nei materiali e con un occhio attento alla sostenibilità ambientale utilizzando multistrati provenienti da coltivazioni sostenibili.
Anche per quanto riguarda le scelte di finitura dei pavimenti sono stati privilegiati gres porcellanati che riprendono le tipologie dei marmi in questa ottica.
Significativa la riqualificazione energetica, con utilizzo di serramenti ad alte prestazioni di risparmio energetico, nuovo isolamento termico della facciata, impianti di riscaldamento con fonti energetiche sostenibili.
L’intervento è stato eseguito sotto il controllo della Soprintedenza alle Berte Arti, in particolar modo il corpo che affaccia sulla via S. Tomaso, dove si trova la reception.
Al piano terra, nel corpo in linea a cui si accede tramite un percorso coperto, sono state ricavate la lobby e la sala colazioni; al piano inferiore, una palestra attrezzata Tecnogym.
Nelle 30 camere gli arredi sono realizzati in multistrato con bordi a vista, in due versioni: frames, con decoro a listelli in rilievo sulle ante, ed engraved, con la testata letto decorata con incisione di un disegno geometrico personalizzato.
Le 4 Suite denominate Castello, Scala, Galleria e Duomo sono differenti per stile e realizzazione e sono caratterizzate da elementi decorativi alle pareti in rilievo che hanno ispirato i nomi. Situate al primo e al terzo piano, due di esse sono dotate di vasca idromassaggio Jacuzzi e tutte offrono spazi esterni privati: ampi terrazzi e quella al piano terra, una porzione riservata del giardino.
Nella reception è stato inserito un banco curvo con elementi luminosi e finitura solid surface.
Il bar, che affaccia sul giardino, con il frontale in Corian inciso e retroilluminato e strutture in ferro, diventa un punto di focalizzazione dal lungo corridoio che porta all'esterno sulla via S. Tomaso.
Adiacente al bar, la sala colazioni e lo spazio lobby.
L'architetto Pozzi, lombardo di Samarate (Varese), inizia la propria attività lavorativa nell’azienda di famiglia specializzandosi nel campo degli arredi per gli hotel.
Dopo la Laurea alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, affianca a questo impegno l'attività professionale dedicandosi ad ampliamenti e ristrutturazioni in ambito alberghiero e a interventi di risanamento conservativo su monumenti civili e chiese. Oggi è uno dei più apprezzati riferimenti per hotel e grandi complessi alberghieri con centinaia di referenze. Tra i Progetti e le realizzazioni più recenti: arredi family suite Grand Hotel Ma&Ma sull'isola La Maddalena in Sardegna, nella zona della Costa Smeralda, i suite apartments Nasco Hotel Milano, arredi Hotel Il Poggio di Arenzano, Restauro conservativo del Castello di Bellusco (MB) e di diverse chiese Parrocchiali.
Articolo del: