Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Non si può non comunicare e allora la tua comunicazione cosa comunica?


Non si può non comunicare e allora è molto meglio presidiare il processo della comunicazione in ogni suo dettaglio per evitare di incappare in situazioni difficili
Non si può non comunicare e allora la tua comunicazione cosa comunica?

Non si può non comunicare e allora è molto meglio presidiare il processo della comunicazione in ogni suo dettaglio per evitare di incappare in situazioni non facilitanti.

A cosa è necessario fare attenzione?

Sappiamo che la comunicazione è un processo circolare e si sviluppa su due livelli.

 

1. Il contenuto e la relazione 

Il primo livello è il contenuto, rappresenta il messaggio, il verbalizzato che esprime il concetto più o meno razionale che vogliamo far passare attraverso il linguaggio.

Con il linguaggio esprimiamo verbalmente il nostro pensiero e facilmente ne trasmettiamo solo una parte.

Manca sempre qualcosa, possiamo generalizzare un concetto, distorcerlo o cancellare delle informazioni importanti tutto questo al di fuori della nostra soglia di consapevolezza. 

 

2. Il secondo livello è la relazione

La relazione è costituita dalla comunicazione non verbale, dalla metacomunicazione inseriti in un contesto specifico.

Quando facciamo attenzione alla metacomunicazione stiamo portando la nostra consapevolezza agli elementi che rendono la nostra comunicazione più o meno potente, più o meno impattante in termini di influenza: tono, timbro, ritmo e volume della voce, le pause ed i silenzi arricchiscono il nostro messaggio di emozioni.

Insieme alle micro espressioni e alla comunicazione non verbale, al movimento del corpo nello spazio, con sicurezza, timore, aggressività ecc., l'abbigliamento, lo sguardo, la postura, la prossemica. 

Altro aspetto da considerare è Il contesto in cui ha luogo la comunicazione che non è rappresentata soltanto dalle parole e i loro significati ma anche dai fatti concomitanti. Il contesto fa si che il comportamento diventi comunicazione e tutta la comunicazione influenzi il comportamento.

Questo breve racconto lo spiega chiaramente

... in una casa di campagna visibile dal marciapiede esterno, un signore con la barba, striscia accoccolato per il prato tracciando degli otto mentre continua a guardarsi indietro e a fare ininterrottamente "qua qua qua"...

E' L'etologo Lorenz durante uno dei suoi importanti esperimenti con gli anatroccoli in cui si era sostituito alla loro madre. Era molto compiaciuto che i piccoli ubbidienti e precisi seguivano trotterellando il suo "qua qua qua" quando a un certo momento alzò gli occhi e vide una fila di volti allibiti affacciata sopra la siepe del giardino una intera comitiva di turisti lo guardava stupefatta, l'erba alta nascondeva gli anatroccoli e quello che vedevano i turisti era qualcosa simile ad un comportamento folle....

La comunicazione è una dimensione complessa, un processo circolare in cui non esiste più il trasmettitore o il ricevente ma esiste la relazione, per questo ti chiedo:

nella tua comunicazione fai più attenzione al contenuto o alla relazione?

L'efficacia della tua comunicazione si rileva dal feedback che ne deriva.

Se i segnali di ritorno ti stanno segnalando che devi presidiare qualcosa

ma non sai cosa

scrivimi!

 

 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Come realizzare un desiderio?

Come realizzare un desiderio? In altre parole come posso creare ciò che desidero? La componente affettiva degli obiettivi

Continua

Il problem solving per valorizzare il presente

La ripresa della routine dopo la pausa estiva ci porta ad affrontare nel quotidiano problemi diversi più o meno grandi, ricorrenti o complessi. Vediamo come risolverli

Continua

Vuoi essere efficace nelle relazioni?

Vuoi essere efficace nelle relazioni? Conosci il tuo stile comportamentale, per identificare i tuoi punti di forza e le aree di debolezza, per essere un leader

Continua

La gestione del tempo: conoscenza di tecniche o autodisciplina?

Nella quotidiana complessità il tema della gestione del tempo o meglio della gestione delle attività nel tempo che abbiamo a disposizione, è sempre più importante

Continua

Definire gli obiettivi per il 2022 considerando l'esperienza del 2021

Definire gli obiettivi per il 2022 considerando l'esperienza del 2021 ti aiuta a raggiungerli più facilmente. Vediamo come

Continua

Coaching: quando il perfezionismo non aiuta

Lo sforzo per l’eccellenza spinge a dare il massimo nelle prestazioni, e a fissare alti standard, a volte così elevati che richiedono impegno e stress significativi

Continua

Team Coaching per l'eccellenza del gruppo di lavoro!

Team Coaching: metodologia per il miglioramento delle prestazioni del gruppo di lavoro...perché?

Continua

Manager Coach, possibile?

Personalmente non sono tanto d'accordo, è utile fare delle distinzioni...

Continua

Stai per riprendere il lavoro e vivi un miscuglio di forti emozioni?

La confusione emozionale molto spesso corrisponde al mondo di emozioni che viviamo alla ripresa del lavoro dopo la pausa estiva più o meno riposante e rigenerante

Continua

Vuoi sempre assicurarti che tutto è a posto?

La routine e la prevedibilità facilita la vita ma se credi che le cose non vanno come ti aspetti e hai bisogno di controllare più volte è importante che tu sappia...

Continua

Rimandi le attività e ti senti inefficace? Ecco come iniziare...

Ti accorgi che le attività che trascini in agenda senza portarle a termine ti fanno sentire inefficace?  Ecco come iniziare a concluderle!

Continua

Inizia da te per arrivare agli altri recuperando la tua autorevolezza!

Il cammino da percorrere inizia da te, è un percorso inside – out: “inizia da te per arrivare agli altri”  

Continua

Se senti che la frustrazione aumenta e inizi a chiederti se...

La pressione sul lavoro può essere presente a seconda delle circostanze specifiche e delle aspettative associate al ruolo...

Continua