Notificazione solo con Poste Italiane
Nel processo tributario è inammissibile l'atto di appello notificato mediante un servizio di posta privata
Nel processo tributario e' inammissibile l'atto di appello notificato mediante un servizio di posta privata, in quanto la legge affida in via esclusiva al fornitore del servizio universale (poste italiane spa) la notificazione degli atti giudiziari perche' l'incaricato del servizio di posta privata - a differenza delle Poste Italiane spa - non puo' attestare, con atto di fede privilegiata, l'avvenuta notifica in una certa data del plico raccomandato con la conseguenza ovvia che in tal caso non sussiste la giuridica certezza in ordine alla data in cui e' stata effettuata la notifica dell'atto.
La Corte di Cassazione ha affermato che, in proposito a tale precisazione, l'incarico di un servizio di posta privata, a differenza del fornitore del servizio nazionale, non riveste la qualita' di pubblico ufficiale, onde gli atti dal medesimo consegnati non godono di alcuna presunzione di veridicita' fino a querela di falso.
Di conseguenza la Cassazione precisa che l'incaricato del servizio di posta privata non puo' attestare, con atto di fede privilegiata, l'avvenuta notifica in una certa data del plico raccomandato con la conseguenza che non esiste la certezza giuridica della data in cui e' avvenuta la notifica dell'atto stesso.
La Corte di Cassazione ha affermato che, in proposito a tale precisazione, l'incarico di un servizio di posta privata, a differenza del fornitore del servizio nazionale, non riveste la qualita' di pubblico ufficiale, onde gli atti dal medesimo consegnati non godono di alcuna presunzione di veridicita' fino a querela di falso.
Di conseguenza la Cassazione precisa che l'incaricato del servizio di posta privata non puo' attestare, con atto di fede privilegiata, l'avvenuta notifica in una certa data del plico raccomandato con la conseguenza che non esiste la certezza giuridica della data in cui e' avvenuta la notifica dell'atto stesso.
Articolo del: