Novità compensazioni F24 per imprese e professionisti
Novità per imprese e professionisti con importi da compensare nel modello F24
IMPRESE E PROFESSIONISTI VERSAMENTI E COMPENSAZIONI F24: LE ULTIME...
Una recente Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate chiarisce i nuovi obblighi per i soggetti titolari di partita IVA con crediti da portare in compensazione nel modello F24 (D.l. 50/2017 convertito).
Dal 24 Aprile scorso, tutte le compensazioni di qualsiasi imposta e di qualsiasi importo effettuate dai soggetti titolari di partita IVA devono essere effettuate SOLO tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate: Entratel dedicato agli Intermediari telematici e Fisconline dedicato a tutti i contribuenti. A coloro che avessero importi da compensare consigliamo:
- l’accreditamento telematico autonomo presso il canale telematico Fisconline
- oppure incaricare un Intermediario telematico accreditato, come lo è Konsulteam, di comunicare alla Banca gli importi da versare direttamente sul canale professionale Entratel.
ECCEZIONI: Compensazioni di crediti non erariali come ad esempio Inps e Inail.
Operazioni di compensazione dei crediti derivanti da conguagli effettuati dai sostituti d’imposta (es. 730) e il bonus Renzi (gli 80 euro).
Per ulteriori informazioni si può consultare la risoluzione dell’Ag. delle Entrate n. 68 del 09-06-2017 http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/normativa+e+prassi/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2017/giugno+2017+risoluzioni/risoluzione+n+68+del+9+giugno+2017+deleghe/RISOLUZIONE+N_68+DEL+09-06-2017.pdf.
Ci risulta che ancora alcune banche devono provvedere ad aggiornare i loro sistemi di accettazione delle deleghe di pagamento F24 in compensazione. Occorrerà prestare ATTENZIONE nell’effettuare l’operazione. Imprenditori e professionisti avvisati...
Una recente Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate chiarisce i nuovi obblighi per i soggetti titolari di partita IVA con crediti da portare in compensazione nel modello F24 (D.l. 50/2017 convertito).
Dal 24 Aprile scorso, tutte le compensazioni di qualsiasi imposta e di qualsiasi importo effettuate dai soggetti titolari di partita IVA devono essere effettuate SOLO tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate: Entratel dedicato agli Intermediari telematici e Fisconline dedicato a tutti i contribuenti. A coloro che avessero importi da compensare consigliamo:
- l’accreditamento telematico autonomo presso il canale telematico Fisconline
- oppure incaricare un Intermediario telematico accreditato, come lo è Konsulteam, di comunicare alla Banca gli importi da versare direttamente sul canale professionale Entratel.
ECCEZIONI: Compensazioni di crediti non erariali come ad esempio Inps e Inail.
Operazioni di compensazione dei crediti derivanti da conguagli effettuati dai sostituti d’imposta (es. 730) e il bonus Renzi (gli 80 euro).
Per ulteriori informazioni si può consultare la risoluzione dell’Ag. delle Entrate n. 68 del 09-06-2017 http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/normativa+e+prassi/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2017/giugno+2017+risoluzioni/risoluzione+n+68+del+9+giugno+2017+deleghe/RISOLUZIONE+N_68+DEL+09-06-2017.pdf.
Ci risulta che ancora alcune banche devono provvedere ad aggiornare i loro sistemi di accettazione delle deleghe di pagamento F24 in compensazione. Occorrerà prestare ATTENZIONE nell’effettuare l’operazione. Imprenditori e professionisti avvisati...
Articolo del: