Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Novità Esterometro 2020: ecco le scadenze


La Legge di Bilancio 2020 ha modificato la cadenza dell'Esterometro che diventa trimestrale
Novità Esterometro 2020: ecco le scadenze

 

La Legge di Bilancio 2020 ha modificato la scadenza dell'Esterometro che diventa trimestrale.

Dal 1° gennaio 2019, in concomitanza con l’introduzione della fattura elettronica, è stata introdotta la comunicazione delle operazioni transfrontaliere (cd. “esterometro”). In pratica consiste nell’obbligo di comunicare in via telematica tutte le operazioni attive e passive intercorse con soggetti residenti in paesi UE o extraUE, con una modalità analoga a quanto previsto in precedenza dallo spesometro. Tali operazioni, infatti, in generale non sono documentate dalla fattura elettronica e pertanto i dati in esse contenute non vengono automaticamente acquisiti dall’amministrazione finanziaria.

L’obbligo di invio dell’esterometro riguarda tutti i soggetti passivi Iva stabiliti in Italia (professionisti/imprese residenti in Italia o soggetti esteri con stabile organizzazione in Italia) per le operazioni rese o ricevute da soggetti non stabiliti in Italia, indifferentemente che si tratti di operatori economici o di soggetti privati (ivi inclusi gli enti non commerciali).

In sede di conversione in legge del D.L. 124/2019 (decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020) è stato previsto che: “La trasmissione telematica è effettuata trimestralmente entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento”.

La nuova periodicità trimestrale, secondo una notizia data dall'Agenzia delle Entrate durante un convegno organizzato dai commercialisti di Milano dovrebbe applicarsi anche al 2019 per cui l'esterometro di novembre e dicembre potranno essere presentati entro il 31 gennaio 2020. Si auspica un chiarimento ufficiale, in quanto dal testo della norma non si evince chiaramente questa interpretazione.

Dal 2020 quindi l’esterometro diventa:
•    trimestrale
•    entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento.

Si passerà, quindi, da un numero di invii potenzialmente almeno pari a dodici a un massimo di quattro trasmissioni, sempre che nel trimestre di riferimento siano state effettuate e registrate operazioni da e verso l’estero.


SCADENZE ESTEROMETRO 2020

Gennaio - Febbraio - Marzo 2020 30 Aprile 2020
Aprile - Maggio - Giugno 2020 31 Luglio 2020
Luglio - Agosto - Settembre 2020 2 Novembre 2020
Ottobre - Novembre - Dicembre 2020 1 Febbraio 2021

 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Bollo fatture elettroniche 2021: nuova procedura

Vediamo i due nuovi elenchi dal 15 aprile 2021 sul sito dell'Agenzia delle Entrate

Continua

Nuova Sabatini: stop agli incentivi, risorse esaurite

01.06.2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande

Continua

Sistema tessera sanitaria: prima trasmissione dati 2021

Posticipata al 30 settembre 2021 la scadenza dell'invio delle spese sanitarie del primo semestre 2021

Continua

Green Pass e lavoro

Dal 15 ottobre è partito lobbligo del Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro sia pubblici che privati

Continua

Assegno unico 2022 in vigore dal 1° marzo 2022

L'Assegno Unico Universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021

Continua

Comunicazione preventiva di lavoro occasionale

Lavoro autonomo occasionale: nuova comunicazione online dal 28 marzo 2022

Continua

Obbligo di fatturazione elettronica: cosa succede a luglio 2022

Dal 1° luglio 2022 scatta l'obbligo della fatturazione elettronica solo per alcuni minimi/forfettari

Continua

Bonus energia e gas – Credito d’imposta per le imprese non energivore

L’art. 3, c. 1 del D.L. 21/2022 ha stabilito un credito d’imposta per compensare i maggiori oneri sostenuti per l’energia elettrica e per il gas

Continua

Legge di BILANCIO 2023 - Pillole di alcuni interventi di interesse

​Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 197 del 2022 recante il "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023"

Continua

Modello 730/2023: le novità della dichiarazione di quest'anno

Pronto il Modello definitivo 730/2023 con le relative istruzioni da presentare nell’anno 2023 per il periodo d'imposta 2022

Continua

Rottamazione quater 2023: inizia il conto alla rovescia

Inizia il conto alla rovescia per la riscossione per rottamazione quater. Entro il 30 aprile infatti sarà possibile aderire

Continua

Decreto Lavoro: nuovi incentivi per le assunzioni under 30

Previsto un contributo ai datori di lavoro che assumono NEET iscritti al Programma Garanzia Giovani

Continua