Novità per F24
La recente "manovra fiscale" ha profondamente modificato la gestione telematica degli F24 che contengono al loro interno compensazioni
La recente "manovrina" ha portato alcune novità molto rilevanti per i soggetti titolari di Partita IVA che utilizzano il Mod. F24 compensando crediti e debiti anche se il risultato finale è diverso da zero.
Fino ad ora tutti coloro che utilizzavano F24 con compensazione totale, quindi con risultato finale azzerato, erano obbligati ad utilizzare i canali telematici, mentre chi effettuava compensazioni parziali poteva usufruire dell’home banking. Dal 24 aprile solo i privati non titolari di Partita IVA con F24 con saldo diverso da zero potranno continuare ad utilizzare questo canale.
Dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 50/2017 infatti qualunque F24 contenente compensazioni DEVE, per i soggetti titolari di Partita IVA, essere presentato esclusivamente tramite i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Questi canali sono Entratel, a disposizione degli intermediari abilitati e di chi trasmette il Mod. 770 per più di 20 soggetti, e Fisconline, riservato agli altri utilizzatori.
Per accedere a Fisconline è necessario registrarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Registrati.jsp ed ottenere il relativo PIN. Il PIN necessario per l’accesso può essere richiesto anche tramite l’app dell’Agenzia delle Entrate, reperibile sul sito al link http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/app oppure sui principali store. Ultima modalità per ottenere il PIN è recarsi di persona o tramite delegato allo sportello dell’Agenzia, muniti di documento e, nel caso del delegato di apposita delega e del documento d’identità di entrambi i soggetti.
Indubbiamente si tratta di un’ulteriore complicazione (ed in molti casi un aggravio di costi) soprattutto per le piccole attività e per chi non sarà in grado di svolgere questo ulteriore adempimento personalmente ma dovrà rivolgersi ad un intermediario abilitato (ad es. un commercialista).
Fino ad ora tutti coloro che utilizzavano F24 con compensazione totale, quindi con risultato finale azzerato, erano obbligati ad utilizzare i canali telematici, mentre chi effettuava compensazioni parziali poteva usufruire dell’home banking. Dal 24 aprile solo i privati non titolari di Partita IVA con F24 con saldo diverso da zero potranno continuare ad utilizzare questo canale.
Dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 50/2017 infatti qualunque F24 contenente compensazioni DEVE, per i soggetti titolari di Partita IVA, essere presentato esclusivamente tramite i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Questi canali sono Entratel, a disposizione degli intermediari abilitati e di chi trasmette il Mod. 770 per più di 20 soggetti, e Fisconline, riservato agli altri utilizzatori.
Per accedere a Fisconline è necessario registrarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Registrati.jsp ed ottenere il relativo PIN. Il PIN necessario per l’accesso può essere richiesto anche tramite l’app dell’Agenzia delle Entrate, reperibile sul sito al link http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/app oppure sui principali store. Ultima modalità per ottenere il PIN è recarsi di persona o tramite delegato allo sportello dell’Agenzia, muniti di documento e, nel caso del delegato di apposita delega e del documento d’identità di entrambi i soggetti.
Indubbiamente si tratta di un’ulteriore complicazione (ed in molti casi un aggravio di costi) soprattutto per le piccole attività e per chi non sarà in grado di svolgere questo ulteriore adempimento personalmente ma dovrà rivolgersi ad un intermediario abilitato (ad es. un commercialista).
Articolo del: