Nullità dei contratti bancari e forma scritta

Pertanto la forma scritta per i contratti bancari ha lo scopo di assicurare la piena presa di conoscenza da parte del cliente delle clausole che vengono predisposte dalla Banca.
Anche la sottoscrizione, pretesa dallart. 117 TUB, ha lo scopo di garantire l'esigenza di una piena consapevolezza, da parte del cliente, circa il tipo ed il contenuto dell'impegno che egli assume nei confronti della banca.
Questo orientamento conforme della Giurisprudenza è stato recentissimamente confermato dal Tribunale di Ferrara con sentenza dell'8 giugno 2017 (Sentenza numero 698/2017 del Tribunale di Ferrara). Una conferma in più circa il fatto che sempre più spesso i tribunali italiani tutelano la parte debole del rapporto con la banca; ossia quella parte che non ha alcun "potere contrattuale", venendosi a trovare nella necessità o di accettare in blocco le clausole predisposte esclusivamente dalla Banca o rinunziare alla stipula del contratto e, dunque, magari ad un finaziamento di cui necessita.
Articolo del: