Nuova casa unifamiliare ecologica
Coniugare casa e salute in un'unica soluzione, riscoprendo i materiali naturali.
In provincia di Torino, è sorta una nuova eco-casa, che all’apparenza esterna non si riconosce rispetto ad una casa in edilizia tradizionale, ma in realtà i suoi muri sono fatti di un materiale molto isolante e sano: la paglia.
Nel 2015, insieme ad altri colleghi soci dell’Associazione Archinature, abbiamo progettato una casa unifamiliare per un privato e la sua famiglia, che è stata realizzata l’anno successivo.
Il progetto è stato pensato in termini ecosostenibili, utilizzando per la maggior parte materiali naturali come: legno, paglia e calce.
Tutta la struttura portante della casa è in legno lamellare, mentre i muri perimetrali sono stati montati con balle di paglia impilate e compresse e poi tutto è stato intonacato con calce naturale.
Il tetto presenta una struttura mista di legno lamellare per le travi e legno massiccio per i puntoni, mentre l’isolamento è costituito da pannelli in paglia compressa posati sopra i puntoni e coperti da tegole.
I serramenti sono stati scelti in legno.
La scelta della paglia come materiale isolante, deriva dal fatto che essa è naturale, traspirante e molto isolante dal caldo e dal freddo, oltre che acusticamente.
Le sue caratteristiche principali sono:
- è fatto di lignina come il legno, quindi stabile nel tempo
- assorbe e rilascia umidità a seconda delle necessità
- resistente al fuoco per 90 minuti come il cemento armato (la balla di paglia e anche il muro sono molto compressi, quindi privi di ossigeno, di conseguenza resistono bene al fuoco)
- il muro in balle di paglia è di facile realizzazione
- essendo naturale non rilascia sostanze nocive e nemmeno allergeni (infatti non è fieno)
- economica, in quanto è scarto dell’agricoltura
Anche per quanto riguarda l'approvvigionamento dei materiali, sono stati scelti dei fornitori locali a km 0, in modo da privilegiare l’economia piemontese e abbattere i costi: il legname arriva da una segheria della Val Varaita, nel Basso Piemonte; la paglia è stata comprata da un agricoltore della collina torinese; le tegole in terracotta arrivano da una fornace di Santena, comune della cintura di Torino.
Nel 2015, insieme ad altri colleghi soci dell’Associazione Archinature, abbiamo progettato una casa unifamiliare per un privato e la sua famiglia, che è stata realizzata l’anno successivo.
Il progetto è stato pensato in termini ecosostenibili, utilizzando per la maggior parte materiali naturali come: legno, paglia e calce.
Tutta la struttura portante della casa è in legno lamellare, mentre i muri perimetrali sono stati montati con balle di paglia impilate e compresse e poi tutto è stato intonacato con calce naturale.
Il tetto presenta una struttura mista di legno lamellare per le travi e legno massiccio per i puntoni, mentre l’isolamento è costituito da pannelli in paglia compressa posati sopra i puntoni e coperti da tegole.
I serramenti sono stati scelti in legno.
La scelta della paglia come materiale isolante, deriva dal fatto che essa è naturale, traspirante e molto isolante dal caldo e dal freddo, oltre che acusticamente.
Le sue caratteristiche principali sono:
- è fatto di lignina come il legno, quindi stabile nel tempo
- assorbe e rilascia umidità a seconda delle necessità
- resistente al fuoco per 90 minuti come il cemento armato (la balla di paglia e anche il muro sono molto compressi, quindi privi di ossigeno, di conseguenza resistono bene al fuoco)
- il muro in balle di paglia è di facile realizzazione
- essendo naturale non rilascia sostanze nocive e nemmeno allergeni (infatti non è fieno)
- economica, in quanto è scarto dell’agricoltura
Anche per quanto riguarda l'approvvigionamento dei materiali, sono stati scelti dei fornitori locali a km 0, in modo da privilegiare l’economia piemontese e abbattere i costi: il legname arriva da una segheria della Val Varaita, nel Basso Piemonte; la paglia è stata comprata da un agricoltore della collina torinese; le tegole in terracotta arrivano da una fornace di Santena, comune della cintura di Torino.
Articolo del: