Nuove Percentuali di Garanzia Pubblica per Mutui CONSAP
A partire dal 2024, sono state introdotte nuove percentuali di garanzia pubblica per i mutui assistiti dal Fondo Nazionale di Garanzia Consap, rivolte ai giovani under 36 anni che desiderano acquistare la propria casa. Queste modifiche offrono maggiori garanzie e agevolazioni per i giovani acquirenti nel processo di accesso al credito immobiliare.
1. Estensione della Percentuale Massima di Garanzia Pubblica: La principale novità del 2024 riguarda l'estensione della percentuale massima di garanzia pubblica fornita dal Fondo Consap per i mutui destinati ai giovani under 36 anni:
- giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni;
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;
- conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati;
- giovani di età inferiore a 36.
Questo significa che una maggiore parte del finanziamento può essere garantita dallo Stato, riducendo il rischio per gli istituti di credito e agevolando l'erogazione di mutui anche a coloro i quali hanno profili di rischio più elevati.
Il Decreto Sostegni bis ha previsto inoltre la possibilità di richiedere l’innalzamento della garanzia all’80% per tutti coloro che rientrando nelle categorie prioritarie hanno un ISEE non superiore a 40 mila euro annui e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
La Legge di Bilancio 2024 ha inoltre inserito tre ulteriori categorie prioritarie:
- nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 40.000,00 annui (categoria introdotta dalla Legge di bilancio 2024)
- nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 45.000,00 annui (categoria introdotta dalla Legge di bilancio 2024);
- nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 50.000,00 annui (categoria introdotta dalla Legge di bilancio 2024);
- Tali categorie, nel caso richiedano un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori, beneficiano della garanzia fino al 90%.
-
Inoltre, per tutte le categorie prioritarie, è stato previsto che per le domande presentate fino al 31 dicembre 2024, la garanzia elevata può essere riconosciuta, ricorrendone le condizioni, anche nei casi in cui il TEG sia superiore al Tasso TEGM, nella misura massima del differenziale, se positivo, tra la media del tasso IRS a 10 anni pubblicato ufficialmente, calcolata nel mese precedente al mese di erogazione, e la media del tasso IRS a 10 anni pubblicato ufficialmente del trimestre sulla base del quale è stato calcolato il TEGM in vigore.
Nel caso in cui il differenziale risulta negativo, i soggetti finanziatori applicano obbligatoriamente le condizioni economiche di maggior favore rispetto al TEGM in vigore.
2. Maggiore Sicurezza Finanziaria per i Giovani Acquirenti: Con l'aumento della percentuale di garanzia pubblica, i giovani acquirenti beneficiano di una maggiore sicurezza finanziaria nel processo di ottenimento del mutuo. Questo meccanismo riduce il rischio per le banche e gli istituti di credito, permettendo loro di erogare finanziamenti anche a giovani con redditi più bassi o contratti di lavoro atipici.
3. Accesso Semplificato al Credito Immobiliare: Le nuove percentuali di garanzia pubblica rendono anche più agevole l'accesso al credito immobiliare per i giovani under 36 anni. Questo perché i mutui assistiti dal Fondo Consap diventano più appetibili per gli istituti di credito, che possono erogare finanziamenti con maggiori vantaggi e condizioni più favorevoli.
4. Sostegno alla Realizzazione dei Sogni Abitativi: Con le nuove percentuali di garanzia pubblica, il Fondo Consap conferma il suo impegno nel sostenere i giovani acquirenti nella realizzazione dei propri sogni abitativi. Questo permette loro di accedere al mercato immobiliare con maggiore sicurezza e tranquillità finanziaria, facilitando il processo di acquisto della casa desiderata.
GLI EFFETTI DELLA GARANZIA
In caso di inadempimento del mutuatario il Fondo interviene liquidando alla banca l'importo previsto dalla garanzia per poi agire nei confronti del mutuatario stesso per il recupero della somma liquidata. Al mutuatario, pertanto, resta l'obbligo di restituire per intero le somme pagate dal Fondo alla banca, il quale provvede al recupero della somma pagata anche mediante il ricorso alla procedura di iscrizione a ruolo così come previsto al comma 1 e 2 dell'art .8 del Decreto Interministeriale del 31/07/2014.
Conclusione: Le nuove percentuali di garanzia pubblica introdotte per i mutui assistiti dal Fondo Nazionale di Garanzia Consap nel 2024 rappresentano un importante passo avanti nel rendere l'accesso al credito immobiliare più accessibile e vantaggioso per i giovani under 36 anni. Con una maggiore sicurezza finanziaria e condizioni più favorevoli, questi mutui offrono nuove opportunità per i giovani acquirenti nel raggiungimento del proprio obiettivo di casa propria.
ANTONIO MILANO
Articolo del: