Nuovo APE: quale certificato e quale certificatore


Il nuovo APE a livello nazionale introduce delle novità, OBBLIGO del sopralluogo. Affidiamoci a professionisti preparati e volenterosi
Nuovo APE: quale certificato e quale certificatore
Dal 1° Ottobre è in vigore l'adeguamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica.
Tanto è stato detto e altrettanto è stato scritto certo è che ora si è in presenza di un UNICO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA NAZIONALE.

Diverse novità coinvolgono sia i professionisti sia i proprietari di immobili:
Le classi energetiche passano da 7 a 10 (dalla classe G alla classe A4) indicando ciascuna un livello di efficienza energetica:
Sono stati introdotti dei nuovi indicatori, oltre alla prestazione energetica globale non rinnovabile, troveremo indicata la prestazione energetica invernale e quella estiva dell'involucro edilizio al netto del rendimento degli impianti presenti nell'edificio.
Sono presenti inoltre indici di prestazione energetica rinnovabile e non, fonti rinnovabili e non rinnovabili utilizate per il fabbisogno energetico dell'immobile.
Fra gli ultimi, ma non per questo meno importante, l'OBBLIGO per il professionista di effettuare almeno un sopralluogo nell'edificio che dovrà essere valutato. Da qui l'obbligo, almeno morale, da parte del proprietario di una giusta valutazione nella scelta del professionista al quale affidare l'incarico!

E' inutile farsi ammaliare da false promesse di prezzi stracciati, l'unico indicatore da utilizzare è la professionalità e preparazione del soggetto certificatore.
L'attestazione di corsi di aggiornamento, l'utilizzo di software in line con la normativa vigente, la precisione nella richiesta dei documenti, la disponibilità al sopralluogo sono indici di elevata professionalità. Tutto insieme rappresenta la discriminante per il conferimento di un incarico professionale il cui costo sarà garantito dal rapporto qualità/prezzo a tutela del proprietario/committente e dell'attività professionale che svolgiamo.

Articolo del:


di dott. arch. Mauri Patrizia

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse