Nuovo "Bonus verde"
Finanziaria 2018: al via il nuovo "bonus verde"
![Nuovo "Bonus verde" Nuovo "Bonus verde"](/custom/domain_1/image_files/galleryimage_photo_200.jpg)
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di bilancio 2018 è stata confermata l'introduzione di una nuova detrazione IRPEF (cosidetto "bonus verde") che servirà ad incentivare la realizzazione di investimenti sul verde urbano.
A disposizione dei contribuenti per il 2018 è infatti ora prevista una detrazione nella misura del 36 %, su una spesa massima di € 5.000,00 per unità immobiliare ad uso abitativo, spettante al proprietario e/o detentore dell'immboile sul quale vengono realizzati interventi di:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni;
- realizzazione di impianti di irrigazione o pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e giardini pensili.
Tale detrazione spetta anche per gli interventi effettuati su parti comuni esterne condominiali (fino ad un massimo di € 5.000,00 per unità immobiliare ad uso abitativo) e comprende anche le spese di progettazione e manutenzione connesse all'esecuzione dei singoli interventi agevolati.
Il bonus verde spetta a condizione che i relativi pagamenti siano effettuati attraverso strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni e va ripartito in 10 rate annuali (da indicare in sede di dichiarazione dei redditi) di pari importo, a decorrere dall’anno di sostenimento.
A disposizione dei contribuenti per il 2018 è infatti ora prevista una detrazione nella misura del 36 %, su una spesa massima di € 5.000,00 per unità immobiliare ad uso abitativo, spettante al proprietario e/o detentore dell'immboile sul quale vengono realizzati interventi di:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni;
- realizzazione di impianti di irrigazione o pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e giardini pensili.
Tale detrazione spetta anche per gli interventi effettuati su parti comuni esterne condominiali (fino ad un massimo di € 5.000,00 per unità immobiliare ad uso abitativo) e comprende anche le spese di progettazione e manutenzione connesse all'esecuzione dei singoli interventi agevolati.
Il bonus verde spetta a condizione che i relativi pagamenti siano effettuati attraverso strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni e va ripartito in 10 rate annuali (da indicare in sede di dichiarazione dei redditi) di pari importo, a decorrere dall’anno di sostenimento.
Articolo del: