Nuovo regime forfettario 2016


Ecco quali sono le agevolazioni fiscali per le start up
Nuovo regime forfettario 2016
In base alla Legge di Stabilita' 2016 i soggetti che possedevano i requisiti per accedere al regime forfettario per aprire una nuova attivita' potevano godere dell'applicazione dell'imposta sostitutiva del 15% al reddito imponibile ridotto di 1/3 per i primi 3 anni di attivita'.

La Legge di Stabilita' modifica in parte l'agevolazione fiscale stabilendo per le start up del regime forfettario:
- un'imposta sostitutiva con aliquota del 5% per i primi 5 anni di attivita'.

Dal sesto anno di attivita' in poi sara' possibile continuare ad usare il regime forfettario con l'applicazione del 15%.

Per poter parlare di start up devono esserci dei requisiti gia' previsti per l'accesso al regime forfettario compreso IL REQUISITO DI UNA NUOVA ATTIVITA'.
L'ATTIVITA' E' CONSIDERATA NUOVA se vengono rispettate le seguenti condizioni:
- il contribuente non deve avere esercitato nei tre anni precedenti attivita' artistica, professionale e d'impresa anche in forma associata o familiare;
- l'attivita' da esercitare non deve essere una continuazione di un'altra attivita' gia' svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo;
- nel caso in cui l'attivita' sia il proseguimento di un'attivita' esercitata da un'altro soggetto, l'ammontare dei ricavi/compensi del periodo precedente non deve essere superiore ai limiti dei ricavi/compensi previsti per il regime forfettario.

Articolo del:


di Comm. Emanuela Carocci

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse