Obbligazioni a tasso zero
Quanto si può resistere con il denaro lasciato immobile sul conto corrente? Se il tasso è zero si può resistere abbastanza a lungo. Tutti sappiamo che esiste l’inflazione e che ci sono imposte patrimoniali da pagare, ma inflazione e imposte esistono per tutti gli asset finanziari e non le si elimina passando dal cash ai bond o alle azioni.
Quindi cosa rimane da fare sul lungo periodo? Solo investire è una risposta logica, ma se scelgo i bond ho un pericolo occulto e uno palese: costi e rendimenti nominali negativi su circa il 15% del debito in circolazione...
Attento, ora ti richiamo l’immagine di un iceberg: pochi sanno che esso galleggia facilmente grazie alla bassa densità del ghiaccio puro (920 kg/m3) inferiore all'acqua di mare (1025 kg/m3), ma sanno che circa il 90% del volume di un iceberg rimane sommerso. Con questa licenza fisica ti evidenzio che nel mondo finanziario esiste ancora un rendimento reale nel debito, sovrano e societario, che deve, però, essere cercato e non trovato sotto la superficie. Perché ho sottolineato cercato? Perché dove manca visibilità l’uomo si muove con cautela e diffidenza, cercando continue conferme prima di muoversi; lo stesso possiamo dirlo nel selezionare un debito che ci deve restituire nel futuro il capitale impegnato, possibilmente con un premio.
Mettendo come punto fermo che se compro debito oggi in un fondo passivo che replica un indice ho solo una tutela quantistica su parametri fissi e non qualitativa dinamica come in una gestione attiva e siccome il debito di qualità, che viene inserito negli indici, oggi ha rendimenti nominali e reali negativi, tasso BCE -0,50% con curva tedesca (Tripla A di rating) completamente negativa, aggiungo anche un pur minimo costo commissionale di un ETF con in aggiunta i costi di replica e divergenza del sottostante, nessuno ti parla di tale onere ed inefficienza di questo strumento e neppure potendo assumere orizzonti temporali umanamente lunghi (10-20 ANNI) ho una prospettiva realistica di preservare il valore del capitale. Quindi?
La razionalità ti porta facilmente a capire che la soluzione si trova nella parte remunerativa del debito che, però, deve essere costantemente cercata per avere ragionevole certezza di ritorno. Ma come? Con analisi, selezione e monitoraggio: tre fattori che devono essere sempre costantemente attualizzati e criticamente messi in discussione con stress test; possono far sì che il portafoglio di debito detenuto sia diversificato e non correlato (da ipotizzare concretamente che al tempo fissato non ho almeno perso denaro); ricorda le due uniche regole certe in finanza: la prima non perdere soldi e la seconda con dimenticare la prima (nel merito alludo chiaramente al potere di acquisto e non facciale).
Rifletti solo sulla grande distribuzione…perché funziona solo per le spese di ordinaria amministrazione? Se cerchi scelta, qualità e ricercatezza ti affidi al negozio “a brand” o di tendenza, vero? Allora visto che il risparmio deve essere investito con la stessa oculatezza e meticolosità con cui curiamo la nostra salute (infatti in campo medico non ti affidi alla rete, ma al medico migliore possibile), ma perché devi allora scegliere di investire con “stile rete”? Meglio avere la certa convinzione di avere il meglio che si possa trovare sul mercato, accettando il rischio implicito che una visione ex ante del futuro non esiste mai! Pertanto visto che la scienza medica personale include il benessere psicologico della persona, tale status si forma su bias cognitivi strettamente legati alla situazione finanziaria dell’individuo; immagina solo di poter essere sereno se non hai da vivere... Devi perseverare nella ricerca, prima del metodo per raggiungere i propri obiettivi e necessità, solo dopo, degli strumenti assieme al professionista adatto: ogni essere umano ha particolarità e sfumature uniche che solo con un fattore umano sono raggiungibili, sempre!
Facciamo ora degli esempi concreti: vediamo per prima quali sono i rendimenti attuali nel mondo.
In conclusione, i rendimenti obbligazionari a livello globale ci sono ma sono non visibili, quindi come in ogni scienza, bisogna attingere dalla professionalità dei gestori, supportati dalla loro presenza nel territorio a livello globale e in grado di attingere a fonti di primo livello, banche centrali e realtà di territoriali sociali e politiche, supportate da studi global macro, esogeni ed endogeni ai mercati, che solo la presenza reale locale può far recepire e fare proprie sfociando con giusto tempismo attuativo decisionale di investimento.
Le notizie non servono perché già scontate dai mercati nei prezzi; a tutti i livelli, solo il confronto e il dato percepito prima che dichiarato può oggi farci avere contezza che con questo unico metodo posso mantenere valore con il debito, solo se sarò veramente bravo e costante potrò avere un premio; oggi quest’ultimo deve essere cardine e punto fermo di ogni investitore in bond!!!
Se voglio avere ritorno certo di valore allora ci dobbiamo spostare ad investire nell’economia reale, le aziende, quindi comprare AZIONI; pensa solo se non sia molto più confortevole partecipare direttamente agli utili societari (dividendi delle azioni) piuttosto che ripagare debito degli altri!!!
Il mondo va sempre avanti, non possono fallire tutte le società del mondo!
E poi si cresce sempre…
Dai!!!
Articolo del: