Obbligo di fatturazione elettronica: cosa succede a luglio 2022
![Obbligo di fatturazione elettronica: cosa succede a luglio 2022 Obbligo di fatturazione elettronica: cosa succede a luglio 2022](/custom/domain_1/image_files/galleryimage_photo_1453.jpg)
La misura è stata approvata in Consiglio dei Ministri (Cdm) il 13 aprile 2022 ed è contenuta nel Decreto Legge n. 36/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2022. L'obbligo, però, non coinvolgerà tutti i minimi/forfettari, né le sanzioni scatteranno immediatamente.
Dal 1° luglio 2022 l'obbligo di fattura elettronica entra in vigore per i contribuenti in regime minimi/forfettario che nell'anno precedente hanno percepito ricavi o compensi superiori a € 25.000.
Il 1° gennaio 2024 l'obbligo si estende a tutti gli altri forfettari.
Tenendo conto delle difficoltà operative e tecniche che i soggetti interessati potrebbero incontrare a fronte dei nuovi adempimenti, viene stabilito che nel primo trimestre di vigenza dell’obbligo, ai soggetti ai quali il predetto adempimento è esteso, non si applicano sanzioni se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
Fatturazione elettronica in regime forfettario: come fare?
Innanzitutto serve avere un software in grado di codificare la fattura in linguaggio XML (il formato richiesto dalla normativa) e di inviarla al Sistema di Interscambio (SdI).
Esistono molti software sul mercato, alcuni gratuiti (come il Software di compilazione Fattura Elettronica dell'Agenzia delle Entrate), altri più completi ma a pagamento.
Si possono, inoltre, ricevere le fatture elettroniche:
- nella casella PEC
- nell'area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate
- nel software di fatturazione, dove si possono gestire insieme alle fatture inviate
È, inoltre, necessaria la conservazione digitale a norma per 10 anni; si tratta di un processo regolamentato tecnicamente dalla legge che permette di conservare le fatture in modalità digitale, mantenendo il valore legale del documento.
Non occorrerà, quindi, più stampare e archiviare le fatture, annullando il rischio di perderle o danneggiarle.
Articolo del: