Olismo: il nuovo alfabeto della Salute (parte VI)
Il Mondo delle Tecniche Naturali, della Naturopatia con il loro linguaggio seduttivo e alternativo fino a che punto è veramente qualcosa di nuovo?
G. soffre da anni di una maculopatia che lo rende ipovedente; un’amante che ha messo a rischio il suo rapporto coniugale è divenuta un "raggio di luce". Affiora gradualmente un’"aquila delusa"; a questa immagine profonda, descritta da una favola, si accompagna una ripresa dell’umore ed una ripresa, come dice lui, del "volare alto".
Ma l’aquila delusa si scontra subito con quella nostra tendenza ad autoalfabetizzarci; diciamo "questa è la chiave per il mio successo, per il mio benessere". Rivediamo a portata d’ala vette che forse non sono nostre, che forse "l’aquila delusa" non vuole incontrare. Un Icaro, come le sirene per Ulisse, è sempre in agguato. Invece l’aquila delusa ha le proprie ricette gastronomiche, i propri abiti, sa immaginare settimane "variopinte" sullo sfondo di abiti neri da "attore recitante"; è la cifra di un universo che si manifesta "nomade" nelle declinazioni delle immagini consegnateci dalle Religioni, dalle Tradizioni, dai Miti, dalle Favole, dai Riti. Non ha bisogno di alcun alfabeto, di alcuna scuola; E’ Alfabeto, E’ Scuola. Ecco perché quel secondo nome in certe culture diviene un Universo da conoscere ma soprattutto da incarnare. Così come ogni divinità assume la propria declinazione a seconda del luogo in cui si manifesta.
Dott.Mario Bianchini
Psicologo Psicoterapeuta
BIBLIOGRAFIA
1. Piero Parietti "L’Immaginario in Psicoterapia" in RIZA SCIENZE 93/1995
2. James Hillman "La Forza del Carattere" Adelphi
3. Krishnamurti "Verso la Liberazione Interiore" Guanda
4. James Hillman "Cento anni di Psicoterapia e il Mondo va sempre peggio" Garzanti
5. Umberto Eco "Il Nome della Rosa" Garzanti
6. Charles Bukowski "Poesie" Mondadori
7. James Hillman "Il Codice dell’Anima" Adelphi
8. Eraclito DK.fr. 45 in U.Galimberti "Gli equivoci dell’anima" Feltrinelli
9. Philip K. Dick "DO THE ANDROIDS DREAM OF ELECTRIC SHEEP?" (1968) "Il cacciatore di androidi", "Galassia" n.152, Ed. CELT, 1971; e in "Cosmo Oro" n. 78, Ed. Nord, 1986.
10. Salvatore Natoli "La Felicità" Feltrinelli
11. A.Bargellesi "Similitudini di sistemi di conoscenza biologici e psichici" in M.Ammaniti "La Nascita del Sé" LATERZA
12. Edgar Morin "Il Metodo" Feltrinelli
13. Krishnamurti op cit. pp.73
14. James Hillman "L’anima del mondo" Rizzoli
Ma l’aquila delusa si scontra subito con quella nostra tendenza ad autoalfabetizzarci; diciamo "questa è la chiave per il mio successo, per il mio benessere". Rivediamo a portata d’ala vette che forse non sono nostre, che forse "l’aquila delusa" non vuole incontrare. Un Icaro, come le sirene per Ulisse, è sempre in agguato. Invece l’aquila delusa ha le proprie ricette gastronomiche, i propri abiti, sa immaginare settimane "variopinte" sullo sfondo di abiti neri da "attore recitante"; è la cifra di un universo che si manifesta "nomade" nelle declinazioni delle immagini consegnateci dalle Religioni, dalle Tradizioni, dai Miti, dalle Favole, dai Riti. Non ha bisogno di alcun alfabeto, di alcuna scuola; E’ Alfabeto, E’ Scuola. Ecco perché quel secondo nome in certe culture diviene un Universo da conoscere ma soprattutto da incarnare. Così come ogni divinità assume la propria declinazione a seconda del luogo in cui si manifesta.
Dott.Mario Bianchini
Psicologo Psicoterapeuta
BIBLIOGRAFIA
1. Piero Parietti "L’Immaginario in Psicoterapia" in RIZA SCIENZE 93/1995
2. James Hillman "La Forza del Carattere" Adelphi
3. Krishnamurti "Verso la Liberazione Interiore" Guanda
4. James Hillman "Cento anni di Psicoterapia e il Mondo va sempre peggio" Garzanti
5. Umberto Eco "Il Nome della Rosa" Garzanti
6. Charles Bukowski "Poesie" Mondadori
7. James Hillman "Il Codice dell’Anima" Adelphi
8. Eraclito DK.fr. 45 in U.Galimberti "Gli equivoci dell’anima" Feltrinelli
9. Philip K. Dick "DO THE ANDROIDS DREAM OF ELECTRIC SHEEP?" (1968) "Il cacciatore di androidi", "Galassia" n.152, Ed. CELT, 1971; e in "Cosmo Oro" n. 78, Ed. Nord, 1986.
10. Salvatore Natoli "La Felicità" Feltrinelli
11. A.Bargellesi "Similitudini di sistemi di conoscenza biologici e psichici" in M.Ammaniti "La Nascita del Sé" LATERZA
12. Edgar Morin "Il Metodo" Feltrinelli
13. Krishnamurti op cit. pp.73
14. James Hillman "L’anima del mondo" Rizzoli
Articolo del: