Omessa dichiarazione dei redditi: responsabilità del professionista?
Un importante provvedimento emesso dalla Commissione Tributaria Regionale della Sicilia ha fatto chiarezza sulla responsabilità del professionista in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi del contribuente.
Nello specifico, nel caso in cui al contribuente venga contestata l'omessa dichiarazione dei redditi e l'omessa tenuta delle scritture contabili non sempre può invocare - a sua giustificazione - di aver incaricato un professionista per tali adempimenti.
E infatti, per assicurare l'assegna di ogni profilo di negligenza da parte del contribuente, lo stesso deve dare dimostrazione di aver applicato tutta la diligenza necessaria nel controllo dell'attività del professionista.
In linea con quanto stabilito anche dalla Corte di Cassazione (Cass., ord. n. 5661 del 2 marzo 2020), infatti, la sospensione della riscossione e delle sanzioni, a cui va incontro il contribuente in caso di contestazione dell'omessa dichiarazione dei redditi, può essere sospesa esclusivamente se viene data prova di aver vigilato sull'attività del professionista e, ove necessario, di averlo denunciato all'Autorità Giudiziaria.
Articolo del: