Panico e Fobie


Come vincerli e riprendersi la libertà perduta
Panico e Fobie
Da quando svolgo l’attività di psicoterapia come libero professionista, ho avuto modo di incontrare un numero rilevante di persone sofferenti a causa di attacchi di panico e fobie, capaci di condizionare e limitare in modo rilevante la vita di tutti i giorni.

La paura è un’emozione fondamentale per l’adattamento dell’essere umano all’ambiente circostante; essa lo aiuta a fronteggiare le situazioni per lui potenzialmente pericolose, ma quando supera una certa soglia, blocca il soggetto e diventa una forma patologica che va curata.

Quanto osservato, mi ha fatto sentire l’esigenza di poter dare ai miei pazienti risposte e rimedi efficaci e raggiungibili in tempi ragionevolmente brevi (condizione che non sempre è dato di verificare nel panorama della psicoterapia).

Per questo, mi sono dedicato alla lettura, con crescente interesse, delle numerose pubblicazioni di Giorgio Nardone su questo ambito clinico. Nardone è uno psicologo e psicoterapeuta di Arezzo, fondatore nel 1987, insieme a Paul Watzlawich del Centro di Terapia Strategica.

Negli anni a seguire, Nardone è diventato un riferimento nazionale importante per la cura dei disturbi fobici, del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e il disturbo di panico: la sua Terapia Breve Strategica è un trattamento veramente efficace (alta percentuale di risoluzione) e di breve durata (pochi mesi di trattamento).

Dopo un adeguato approfondimento e un impegno formativo, ho adottato il protocollo della Terapia Breve Strategica per il trattamento dei problemi emotivi citati; sono convinto che con esso sia possibile restituire alla persona che ne soffre la libertà di godersi la vita.

Per informazioni, dettagli o altro, mi puoi contattare al n° 348 7117579.
Luigi Bertossi 2018

Articolo del:


di Dr. Luigi Bertossi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse