Parkinson Disease e Trattamenti Non-Farmacologici


Trattamenti non farmacologici per il M. di Parkinson: ottimi alleati della farmacoterapia. Rallentano la malattia e migliorano la qualità della vita
Parkinson Disease e Trattamenti Non-Farmacologici
La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che colpisce il SNC (Sistema Nervoso Centrale) ed è caratterizzata principalmente dalla degenerazione di alcune cellule nervose situate in una zona profonda del cervello denominata "substantia nigra". Queste cellule producono la dopamina, sostanza (neurotrasmettitore) che trasmette messaggi ai neuroni in altre zone del cervello e che è indispensabile per il controllo dei movimenti di tutto il corpo.
Il decorso della malattia di Parkinson incontra diverse fasi. Queste si possono riassumere nel modo che segue:
- esordio con i primi sintomi, tra i quali tremore a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia (lentezza e povertà di movimenti), postura curva e andatura impacciata;
- diagnosi, con visita Neurologica e Tecniche di Neuroradiologia;
- terapia (definita anche fase di "luna di miele", in quanto per moltissimi anni il paziente può giovare di un elevato controllo della sintomatologia con la terapia farmacologica);
- complicazioni da Levodopa (vi sono complicazioni diverse da paziente a paziente);
- DBS (stimolazione cerebrale profonda), intervento chirurgico che si può ritenere necessario in alcuni casi di gravi tremori);
- declino cognitivo, le funzioni cognitive prima non inficiate, quali il linguaggio, l'attenzione e altre funzioni possono divenire deficitarie nelle fasi avanzate.

I limiti del trattamento della M. di Parkinson sono essenzialmente legati al fatto che, non esistendo ancora una cura, esso sia mirato fondamentalmente al miglioramento dei sintomi. Inoltre, il beneficio sintomatico della levodopa è temporaneo, perché vi è un processo noto come "wearing-off" che porta alla necessità di aumentare sia la dose farmacologica sia il numero di somministrazioni, per far sì che il paziente continui a beneficiare del trattamento.
Altri limiti del trattamento sono legati all’eterogeneità delle complicanze che subentrano nella fase avanzata della malattia.A tal proposito, uno studio pubblicato dal "Sidney Multicenter Study of Parkinson’s Disease" (2009), ha riportato i seguenti dati su pazienti con P. avanzato:
•l’87% dei pazienti era caduto almeno una volta;
•l’87% dei pazienti presentava declino cognitivo o demenza;
•l’81% manifestava freezing (interruzione della marcia).
Cosa fare dunque nei lunghi anni di malattia, per questi pazienti. Senza dubbio sono di notevole efficacia i trattamenti non farmacologici quali:
fisioterapia;
•logopedia;
•neuropsicologia
Più specificatamente ai pazienti parkinsoniani, in aggiunta alla terapia farmacologica, viene prescritta la fisioterapia, finalizzata alla riduzione delle complicazioni secondarie alla ridotta mobilità (es. restrizioni muscolo-tendinee, osteoporosi, alterazioni cardio-respiratorie), all’ottimizzazione delle residue capacità funzionali e alla compensazione delle attività deficitarie (ri-apprendimento motorio).
Viene regolarmente prescritta anche la logopedia, la quale aiuta il paziente nel migliorare la produzione del linguaggio inficiata dal deficit motorio che coinvolge spesso anche la muscolatura bucco-facciale ed eventuali disturbi nella deglutizione (disfagia).
Viene consigliato, ma raramente "prescritto", il trattamento neuropsicologico Esso viene spesso condotto solo all’interno dei reparti di neurologia specializzati. Sarebbe utile continuare a seguire il paziente anche al di fuori del regime di ricovero, in quanto la neuropsicologia utilizza esercizi carta-matita o computerizzati sulle funzioni deficitarie per riabilitarle e su quelle nella norma per mantenerle ed eventualmente rinforzarle, al fine che compensino le difficoltà.
La neuropsicologia sfrutta la capacità di plasticità cerebrale, cioè la possibilità di un cervello anche adulto di modificarsi a livello anatomico e funzionale sulla base di adeguate stimolazioni ambientali (nel nostro caso con esercizi cognitivi).
Alla domanda: "la malattia di Parkinson può essere modificata in qualche modo dall’attività riabilitativa?" la letteratura scientifica oggi mostra diverse evidenze di come l’attività fisica e la stimolazione neuro-cognitiva (quella svolta senza ausilio di macchinari medicali o intervento chirurgico) svolgano una funzione neuro-protettiva sulla degenerazione dopaminergica, rallentando il decorso della patologia.

Articolo del:


di Dr.ssa Silvia Colizzi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse