Parlare di religioni nell'infanzia
Questo articolo vuole essere un momento di riflessione per affrontare un tema delicato delle religioni
![Parlare di religioni nell'infanzia Parlare di religioni nell'infanzia](/custom/domain_1/image_files/galleryimage_photo_1084.jpg)
E' normale che i nostri bambini vengano in contatto con religioni diverse da quella cattolica.
La diversità suscita curiosità ma, allo stesso tempo, sospetto.
Coloro che appartengono a gruppi religiosi diversi hanno abitudini e riti diversi, hanno trattameti diversi per gli uomini e le donne.
Qui il genitore può agire un ruolo importante nel rispondere alle domande e alla curiosità del bambino.
Ogni religione cerca di mettere oridine nella vita sia delle persone che dei popoli.
Ha la sua morale, le sue regole di comportamento, i suoi riti, le sue punizioni, cercando di dare una sua interpretazione della vita e della morte, del perché si nasce, di come è iniziato l'universo, se c'è qualcosa dopo la morte.
In un mondo multietnico e con varie religioni, è importante che tutti insegnino ai loro bambini la tolleranza.
Tutte possono essere portatrici di messaggi positivi, ma tutte possono anche deviare nel fanatismo, nella violenza.
Molte forme di religoni sono accettabili anche per un laico, perché portatrici di valori morali, di solidarietà, di aggregazione e di speranza.
Non sono accettabili le violenze continue in nome di una verità, qualunque essa sia.
Le verità, se sono tali, hanno una forza interna, che viene percepita da chi ne va alla ricerca, senza bisogno di una manipolazione e imporle con la violenza.
La diversità suscita curiosità ma, allo stesso tempo, sospetto.
Coloro che appartengono a gruppi religiosi diversi hanno abitudini e riti diversi, hanno trattameti diversi per gli uomini e le donne.
Qui il genitore può agire un ruolo importante nel rispondere alle domande e alla curiosità del bambino.
Ogni religione cerca di mettere oridine nella vita sia delle persone che dei popoli.
Ha la sua morale, le sue regole di comportamento, i suoi riti, le sue punizioni, cercando di dare una sua interpretazione della vita e della morte, del perché si nasce, di come è iniziato l'universo, se c'è qualcosa dopo la morte.
In un mondo multietnico e con varie religioni, è importante che tutti insegnino ai loro bambini la tolleranza.
Tutte possono essere portatrici di messaggi positivi, ma tutte possono anche deviare nel fanatismo, nella violenza.
Molte forme di religoni sono accettabili anche per un laico, perché portatrici di valori morali, di solidarietà, di aggregazione e di speranza.
Non sono accettabili le violenze continue in nome di una verità, qualunque essa sia.
Le verità, se sono tali, hanno una forza interna, che viene percepita da chi ne va alla ricerca, senza bisogno di una manipolazione e imporle con la violenza.
Articolo del: