Parlare di shopping compulsivo
Al pari di altre dipendenze, lo shopping compulsivo è una dipendenza patologica da affrontare e superare
Fin dalla nascita l'essere umano desidera essere indipendente ed automomo, di superare le difficoltà che accompagnano il corso della propria vita.
Nel tentativo di raggiungere la propria indipendenza, l'essere umano rischia di diventare dipendente fino a perdere la capacità di relazionarsi in modo adeguato alla realtà esterna.
Per dipendenza patologica si intende una difficoltà legata all'uso considerevole di sostanze quali droghe ed alcol, ma anche un comportamento agito in modo incontrollatto dettato da un bisogno che deve essere immediatamente gratificato.
Qui di seguito mi soffermerò sulla dipenenza da shopping.
Ricerche su questo fenomeno hanno evidenziato che il 92% delle donne manifesta una dipendenza da shopping.
La dipendenza da shopping si caratterizza per un impulso incontrollato a comprare, attività che causa problematiche non solo all'individuo ma, anche, alle persone a lui vicine portando, in casi estremi, fino a separazioni e divorzi per debiti accumulati.
Inizialmente, questa situazione di dipendenza viene negata dal soggetto, poi si verifcano ripetuti tentativi di falliti di modificare il proprio comportamento, fino ad arrivare a implicazioni di carattere emotivo quando il comportamento non può essere attuato.
Il bisogno che il soggetto manifesta acquitando beni che non sono considerati necessari, è un tentativo di regolare i propri stati emotivi, l'espressione di un conflitto interiore o di un problema cosiddetto esistenziale.
Una paziente mi disse una volta in terapia: "Dottoressa dopo aver acquistato quell'abito mi sono sentita bene, sollevata, gratificata".
Quando le feci notare che questa gratificazione fosse solo apparente, la paziente manifestò un senso di dolore per non essere riuscita a controllare il suo comportamento.
Infatti, il soggetto che manifesta questa problematica oscilla tra una sensazione di eccitamento per l'acquisto del bene desiderato e un senso di vergogna, colpa e frustrazione per non essere stato in grado di gestire il proprio comporamento.
Per affronatare questa problematica può essere necessario sia un trattamento psicoterapico per comprendere le cause profonde che hanno portato allo sviluppo di questa dipendenza, e, in alcuni casi, si rende necessario un trattamento farmacologico.
Mi auguro che questa mia breve riflessione possa essere una linea guida per quanti leggeranno questo breve articolo.
Nel tentativo di raggiungere la propria indipendenza, l'essere umano rischia di diventare dipendente fino a perdere la capacità di relazionarsi in modo adeguato alla realtà esterna.
Per dipendenza patologica si intende una difficoltà legata all'uso considerevole di sostanze quali droghe ed alcol, ma anche un comportamento agito in modo incontrollatto dettato da un bisogno che deve essere immediatamente gratificato.
Qui di seguito mi soffermerò sulla dipenenza da shopping.
Ricerche su questo fenomeno hanno evidenziato che il 92% delle donne manifesta una dipendenza da shopping.
La dipendenza da shopping si caratterizza per un impulso incontrollato a comprare, attività che causa problematiche non solo all'individuo ma, anche, alle persone a lui vicine portando, in casi estremi, fino a separazioni e divorzi per debiti accumulati.
Inizialmente, questa situazione di dipendenza viene negata dal soggetto, poi si verifcano ripetuti tentativi di falliti di modificare il proprio comportamento, fino ad arrivare a implicazioni di carattere emotivo quando il comportamento non può essere attuato.
Il bisogno che il soggetto manifesta acquitando beni che non sono considerati necessari, è un tentativo di regolare i propri stati emotivi, l'espressione di un conflitto interiore o di un problema cosiddetto esistenziale.
Una paziente mi disse una volta in terapia: "Dottoressa dopo aver acquistato quell'abito mi sono sentita bene, sollevata, gratificata".
Quando le feci notare che questa gratificazione fosse solo apparente, la paziente manifestò un senso di dolore per non essere riuscita a controllare il suo comportamento.
Infatti, il soggetto che manifesta questa problematica oscilla tra una sensazione di eccitamento per l'acquisto del bene desiderato e un senso di vergogna, colpa e frustrazione per non essere stato in grado di gestire il proprio comporamento.
Per affronatare questa problematica può essere necessario sia un trattamento psicoterapico per comprendere le cause profonde che hanno portato allo sviluppo di questa dipendenza, e, in alcuni casi, si rende necessario un trattamento farmacologico.
Mi auguro che questa mia breve riflessione possa essere una linea guida per quanti leggeranno questo breve articolo.
Articolo del: