PARQUET vs GRES PORCELLANATO effetto legno
Due validi rivali nel mercato di oggi. Come riconoscere lo stile più adatto alle vostre esigenze?
Prediletto per la costruzione della reggia di Versailles, il legno è un materiale secolare presente sul mercato in una grande varietà di essenze, finiture e colori.
Il parquet ha tra le principali caratteristiche un buon livello di isolamento acustico e di conducibilità termica. Si tratta di una superficie molto delicata, ragion per cui richiede molta manutenzione e grande attenzione anche nei piccoli gesti di vita quotidiana.
E’ un prodotto che permette di creare in poco tempo ambienti di stile tradizionale o moderno.
Il gres porcellanato, invece, è un materiale del tutto rivoluzionario. Infatti è definito anche come il pavimento del futuro, in quanto è in grado di imitare i pavimenti di altri materiali (pietra, marmo o legno in maniera verosimile).
A differenza del parquet, il gres porcellanato non possiede un buon isolamento acustico e una debole conducibilità termica. Al contrario, tuttavia, la sua manutenzione risulta essere più facile in quanto la smaltatura impedisce al pigmento della macchia di entrare nei pori della piastrella.
Sostanzialmente la scelta tra parquet e gres porcellanato dipende da come vogliamo arredare la nostra casa.
Per cui, il parquet sarebbe preferibile poiché regala ed emana calore non appena si entra in un'abitazione. Inoltre l'usura e i possibili danni alla manutenzione possono essere visti come la storia invisibile della famiglia che ha vissuto in quell'appartamento.
Invece, se preferiamo non creare una mole eccessiva di lavoro quotidiano che il parquet richiede, il gres porcellanato è un'ottima soluzione per la sua resistenza e durata nel tempo.
Il parquet ha tra le principali caratteristiche un buon livello di isolamento acustico e di conducibilità termica. Si tratta di una superficie molto delicata, ragion per cui richiede molta manutenzione e grande attenzione anche nei piccoli gesti di vita quotidiana.
E’ un prodotto che permette di creare in poco tempo ambienti di stile tradizionale o moderno.
Il gres porcellanato, invece, è un materiale del tutto rivoluzionario. Infatti è definito anche come il pavimento del futuro, in quanto è in grado di imitare i pavimenti di altri materiali (pietra, marmo o legno in maniera verosimile).
A differenza del parquet, il gres porcellanato non possiede un buon isolamento acustico e una debole conducibilità termica. Al contrario, tuttavia, la sua manutenzione risulta essere più facile in quanto la smaltatura impedisce al pigmento della macchia di entrare nei pori della piastrella.
Sostanzialmente la scelta tra parquet e gres porcellanato dipende da come vogliamo arredare la nostra casa.
Per cui, il parquet sarebbe preferibile poiché regala ed emana calore non appena si entra in un'abitazione. Inoltre l'usura e i possibili danni alla manutenzione possono essere visti come la storia invisibile della famiglia che ha vissuto in quell'appartamento.
Invece, se preferiamo non creare una mole eccessiva di lavoro quotidiano che il parquet richiede, il gres porcellanato è un'ottima soluzione per la sua resistenza e durata nel tempo.
Articolo del: