Pensione di reversibilità, alla seconda moglie?


Molti più divorzi negli ultimi anni, ma anche più secondi matrimoni.
Cosa succede alla pensione di reversibilità in questi casi?
Pensione di reversibilità, alla seconda moglie?
Se nella vita hai avuto più matrimoni, a chi tocca la pensione di reversibilità?

Oggi, rispetto a 10 anni fa, si divorzia più facilmente, questo è risaputo.
Ed è anche noto (come è giusto che sia) che ci si risposa nuovamente, per costruire una nuova vita.
Ma ci siamo mai chiesti, cosa succede alla pensione di reversibilità in questo caso?
Possiamo con fermezza dire, che la legge non ci da la possibilità di decidere a quale moglie o ex moglie dare la reversibilità, infatti la legge attribuisce questo diritto economico a tutti e due.
Si proprio a tutte e due.
E’ questo il principio ribadito dal Tribunale di Roma con sentenza n. 13642/2017, che attribuisce questo diritto economico in relazione al tempo di permanenza insieme, comprese anche eventuali convivenze.
Ricordiamo che la pensione di reversibilità è un diritto che spetta ai familiari di un defunto sempre che siano a suo carico: ad ogni modo spetta al coniuge, ai figli fino a 26 anni se studenti universitari, o senza limiti se inabili, e in mancanza, ai genitori over 65 senza pensione, o ai fratelli e sorelle e inabili.

Articolo del:


di Antonello Cincotta

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse