Pensione integrativa, investire in maniera previdente e intelligente


Una delle migliori idee per risparmiare sulle tasse è quella di investire nella propria pensione, investendo a spese dello Stato
Pensione integrativa, investire in maniera previdente e intelligente

Eccoci, anno nuovo, governo nuovo, ma problemi sempre attuali: la previdenza e il fisco.

L'idea che vi propongo è questa: vorreste prepararvi alla meritata pensione con un bell'investimento che vi faccia risparmiare un po’ di tasse?

Bene, è possibile con i Fondi Pensione.

Come? Basta versare in una forma previdenziale, tipo Fondo Pensione Aperto o ancora Fip o Pip, un importo a piacere e, magicamente, grazie alla legge fiscale, si potrà dedurre dall'imponibile annuo quanto versato a titolo di premio, con un tetto massimo di 5.164,57 euro, i vecchi 10 milioni di lire per capirci. Lo stesso vale anche per chi versa per soggetti a carico.

Il metodo italiano della previdenza complementare, infatti, si basa sul principio dell'ETT e, cioè, della Esenzione in fase di accumulazione e della Tassazione dei rendimenti e del godimento della rendita.

Questo meccanismo prevede una sorta di dilazione di imposta e una aliquota futura, in fase di godimento della rendita, decrescente e tendenzialmente minore di quella attuale, con un vero e proprio doppio vantaggio, che diventa triplo se si pensa che i rendimenti sono tassati al 20% invece che al 26%.

Esistono tantissime forme di previdenza complementare e con l'aiuto di un consulente finanziario si potrà trovare quella più adatta alle esigenze di ciascun risparmiatore.

Se poi ci si abituasse a versare in maniera costante, mese per mese, si sommerebbe ai vantaggi fiscali dell'investimento previdenziale, anche il vantaggio finanziario del metodo del Dollar Cost Average, cioè il metodo del Piano di Accumulo di capitale che, approfittando della intrinseca volatilità dei mercati, moltiplica nel tempo i rendimenti abbassando i rischi relativi.

Bene, non vi resta altro che chiamare il vostro consulente finanziario di fiducia: basta cercarlo nell'albo CF, www.organismocf.it e vi consiglio quelli certificati da EFPA, www.efpa-italia.it, di livello sicuramente elevato.

Articolo del:


di Dott. Andrea Turriziani

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse