Per i privati ritorna il modello F24 cartaceo
Sarà possibile optare per il modello F24 cartaceo anche per importi superiori a mille euro
Per i soggetti privati sarà possibile optare per il modello F24 cartaceo, anche per importi superiori a € 1.000,00: è questa la novità portata dalla legge di conversione del decreto
fiscale collegato alla Finanziaria 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2/12/2016.
Occorre peraltro che il citato modello sia a debito senza compensazione.
In caso di compensazione a saldo zero la presentazione potrà essere esclusivamente telematica, anche per i soggetti privati.
Per i modelli senza compensazione i titolari di partita IVA, a differenza dei soggetti privati, hanno l’obbligo di utilizzare modalità telematiche.
fiscale collegato alla Finanziaria 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2/12/2016.
Occorre peraltro che il citato modello sia a debito senza compensazione.
In caso di compensazione a saldo zero la presentazione potrà essere esclusivamente telematica, anche per i soggetti privati.
Per i modelli senza compensazione i titolari di partita IVA, a differenza dei soggetti privati, hanno l’obbligo di utilizzare modalità telematiche.
Articolo del: