Percezione e realtà, l’Italia tra i paesi più ignoranti secondo Ipsos


Una ricerca mostra come la percezione che abbiamo di alcuni fenomeni sia molto diversa dalla realtà
Percezione e realtà, l’Italia tra i paesi più ignoranti secondo Ipsos

Un’indagine internazionale svolta da Ipsos nel 2014 e nel 2015 ci mostra come spesso le nostre percezioni siano distanti dalla realtà.
Questo avviene riguardo vari aspetti tra i quali quelli sociali, demografici ed economici.


Secondo la percezione degli intervistati, l’Italia è un paese di vecchi e di disoccupati.

Per fare un esempio, nella prima ricerca, quella del 2014, le persone con più di 65 anni nel nostro paese sono circa il 21% ma secondo gli intervistati rappresentano il 48%, una bella differenza. Da uno su cinque a uno su due.


Altro esempio la disoccupazione, nel 2014 secondo gli intervistati i disoccupati erano il 49%, secondo l’Istat il tasso di disoccupazione era del 12%. Anche qui la percezione supera di gran lunga la realtà, quattro volte di più.


I motivi di questa discrepanza sono diversi, ma probabilmente uno dei motivi principali sta nei mezzi di informazione i quali non aiutano certo le persone a farsi un’idea corretta della realtà. Spesso le notizie che vengono riportate non sono neutrali e, anzi, vengono indirizzate in base in base all’occorrenza.
Tra i mezzi di comunicazione, la tv resta il canale di informazione preferito dagli Italiani che sono ai primi posti come consumo di ore televisive al giorno. Ogni italiano passa mediamente quattro ore e mezzo davanti alla tv. Mentre le persone con più di 64 anni riescono a stare davanti alla scatola magica per oltre sette ore al giorno.


Questa percezione così diversa dalla realtà fa spesso prendere decisioni errate anche nel campo degli investimenti. Di conseguenza, è sempre bene avere sotto mano i dati reali e non quelli che ci vengono raccontati.


Sicuramente reperire i dati è dispendioso in termini di tempo e energie, ma alla fine ne trarremmo sicuramente un vantaggio maggiore.


I dati riportati nell’articolo sono stati presi dal libro “Dare i numeri” di Nando Pagnoncelli.

 

Articolo del:


di Fornelli Stefano

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse