Perché l'azienda deve adeguarsi e rispettare il GDPR
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è una norma Europea molto innovativa.
L’intera normativa GDPR prevede nuovi concetti nell'ambito della protezione dei dati, oggi ci soffermeremo su uno dei più importanti: l'ACCOUNTABILITY del Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, organizzazione o pubblica amministrazione che tratta i dati personali della persona fisica che viene definita INTERESSATO.
Ogni volta che trattiamo i dati dei nostri dipendenti o dei nostri clienti dobbiamo trattarli secondo i principi del GDPR. Che vuol dire?
Proprio per il principio dell'accountability l'azienda diviene "responsabile" di come vengono trattati i dati.
Ogni volta che si pensa ad un nuovo servizio o prodotto che tratta dati personali dobbiamo
- documentare tutte le decisioni che prendiamo;
- adottare idonee misure di sicurezza (sia organizzative che tecniche);
- Individuare un processo per il ciclo di vita del dato;
- monitorare periodicamente l'applicazione del GDPR.
Sembra un processo lungo e costoso, ma l'informatica ci aiuta grazie alla digitalizzazione delle attività. La digitalizzazione è un processo che, attraverso nuovi strumenti tecnologici, rivoluziona i processi aziendali.
Le aziende approfittando della necessità fornita dall'adeguamento e dal rispetto del GDPR possono usare i fondi del PNRR per la transizione digitale.
"Il piano prevede un budget di circa 222 miliardi di euro, il 27% dei quali (pari a c.a.60 miliardi) destinati alla transizione digitale. L'impatto senza precedenti che il programma è atteso avere in termini di risorse impiegate lo qualifica come uno dei più importanti stimoli all'economia mai varati, che favorirà gli investimenti in infrastrutture digitali per provare a colmare il gap digitale delle aziende italiane."(Sole 24 Ore)
Se vuoi saperne di più contattami.
Articolo del: