Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Perchè un neonato dovrebbe aprire un fondo pensione?


Mentre potrebbe sembrare un po' strano pensare ad un neonato che apre un fondo pensione, in realtà, ci sono molte ragioni per cui potrebbe essere una buona idea farlo
Perchè un neonato dovrebbe aprire un fondo pensione?

Mentre potrebbe sembrare un po' strano pensare ad un neonato che apre un fondo pensione, in realtà, ci sono molte ragioni per cui potrebbe essere una buona idea farlo.

Innanzitutto, è importante comprendere che il tempo è un fattore cruciale quando si tratta di investimenti a lungo termine. Aprire un fondo pensione per un neonato significa che si dispone di molti anni per far crescere il proprio investimento. Ciò significa che il denaro investito ha più tempo per generare rendimenti e crescere.

In secondo luogo, i fondi pensione offrono un vantaggio fiscale significativo per i genitori. In molti Paesi (tra cui l'Italia), le somme investite in un fondo pensione possono essere dedotte dalle imposte. Ciò significa che il genitore risparmia sui tassi fiscali e aumenta l'importo disponibile per l'investimento. Inoltre, i guadagni sui fondi pensione sono generalmente tassati solo al momento del ritiro, quando si presume che il reddito fisso del pensionato sia più basso rispetto alla sua carriera lavorativa attiva.

Inoltre, il costo della vita sta aumentando e ci si aspetta che la spesa per la pensione aumenti ancora di più in futuro. Aprire un fondo pensione per un neonato significa che si sta facendo un investimento per il futuro, proteggendo il proprio bambino dalla necessità di dipendere dal sistema pensionistico pubblico che potrebbe non essere sufficiente per garantire una pensione adeguata.

Un fondo pensione può anche essere considerato un modo per insegnare ai bambini l'importanza del risparmio e dell'investimento. Insegnare loro a risparmiare sin dalla nascita, mostrando loro che gli investimenti possono generare rendimenti significativi nel tempo, può aiutarli a sviluppare una buona abitudine di risparmio fin dalla giovane età.

In sintesi, aprire un fondo pensione per un neonato può sembrare strano, ma può essere un modo efficace per garantire un futuro finanziariamente stabile per il proprio bambino. Inoltre, il vantaggio fiscale e la possibilità di far crescere l'investimento a lungo termine rendono questa opzione ancora più interessante. Considerando che il tempo è il fattore chiave per gli investimenti a lungo termine, agire subito può fare la differenza nel garantire un futuro finanziario stabile per il proprio figlio.

Passando alle agevolazioni a livello di tassazione, i contribuenti che decidono di investire in un fondo pensione (per loro e per i figli) possono beneficiare di una tassazione agevolata sulle plusvalenze, a patto di detenere il fondo per un certo periodo di tempo. Inoltre, le plusvalenze maturate sul fondo pensione non saranno soggette ad altre tasse o contributi, il che aumenta ulteriormente il vantaggio fiscale per l'investitore.

In sintesi, il risparmio fiscale sui fondi pensione in Italia prevede l'applicazione di aliquote fiscali differenziate in base alla durata della detenzione del fondo, che andranno gradualmente a diminuire, passando dal 15% al 9%. Inoltre, le plusvalenze maturate sui fondi pensione sono esenti da altre tasse o contributi previdenziali e assistenziali, il che rappresenta un ulteriore vantaggio fiscale sia per i genitori che per i figli.

Concludendo, non è mai nè troppo tardi nè troppo presto per aprire un fondo pensione!

Per ulteriori curiosità e info sono a disposizione.

 

Dott. Marco Busetto
Financial Advisor

Via Pepe, 106 | 30172 Mestre (VE) https://goo.gl/maps/LVq1ytoj4vqj3EE98

Piazza Pio X, 14 | 31021 Mogliano Veneto (TV)

Cell: +39 3315207568 | Tel: +39 0415040933

https://marcobusetto.allianzbankfa.it/

      

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Inflazione e TFR: quali benefici fiscali per aziende e dipendenti

TFR destinato al fondo pensione: con inflazione elevata ne beneficiano sia aziende che dipendenti

Continua

Il problema demografico e la "Silver Economy"​

Le sfide che il nostro Pianeta dovrà affrontare nei prossimi decenni sono principalmente due: quella ambientale e quella demografica...

Continua

Cicli economici: l'inflazione oggi e una possibile soluzione

In quale fase del ciclo economico attualmente ci troviamo?

Continua

Analisi di portafoglio: a cosa serve? Spiegato in 3 punti

Un'analisi di portafoglio confronta gli investimenti in essere in rapporto alla frontiera efficiente, tenendo in considerazione il rapporto rischio/rendimento atteso

Continua

La strategia Smart Beta del tipo "Low Volatility": un esempio

L’indice MSCI World Minimum Volatility riflette l’andamento di una strategia a minima varianza, applicata all’universo di azioni del MSCI World Index.

Continua

Come sono andati i fondi pensione e il TFR? Ecco un po' di dati ufficiali

Come sono andati i fondi pensione nel corso dell'ultimo anno? Inflazione e guerra hanno influito sia sui fondi che sul TFR, generando un'opportunità interessante

Continua

Quanto risparmia un'azienda che destina il TFR ad un fondo pensione?

Quanto risparmia un'azienda che destina il TFR ad un fondo pensione? Ecco due esempi pratici con ipotesi di 15 e 40 dipendenti, con un'inflazione al 10%.

Continua

Due ipotesi di apertura del fondo pensione a 55 anni

Quanto si risparmia sulle tasse investendo in un fondo pensione all'età di 55 anni? Ecco due esempi pratici

Continua

Recessioni e fondi Obbligazionari, ora più che mai? Ecco due esempi

Dopo più di un decennio di scarsi rendimenti, il settore obbligazionario è ritornato ad essere interessante

Continua

Investire o assicurarsi? Quale tema va affrontato prima?

Perché prima di investire in borsa si dovrebbe garantire il reddito annuo tramite un'assicurazione sulla salute?

Continua

Silicon Valley Bank fallisce: il sistema bancario è a rischio?

SVB, acronimo di Silicon Valley Bank, era una banca commerciale focalizzata nel finanziamento di start-up e aziende tecnologiche, operativa in California, USA

Continua