PERCHE' COSTRUIRSI UNA CASA IN LEGNO OGGI
Il legno è un materiale naturale, ecologico, abbondante e rinnovabile, da sempre l'uomo lo utilizza come materiale da costruzione.
Il legno è un materiale naturale, ecologico, abbondante e rinnovabile, da sempre l'uomo lo utilizza come materiale da costruzione anche per la propria abitazione.
La casa in legno ha sempre fatto pensare alla baita di montagna o allo chalet che poco o nulla aveva a che fare con la casa di abitazione principale, magari realizzata in città.
Oggi è possibile pensare ad una casa realizzata in legno, anche in pianura, in città o addirittura come ampliamento di un edificio tradizionale esistente. Il legno si vede solo se lo si vuole vedere.
E' possibile realizzare case in legno con strutture a telaio, in x-lam o massicce a seconda delle caratteristiche che si richiedono alle pareti e alla quantità di materiale pregiato che si vuole impiegare. Con il legno vengono realizzate le strutture portanti del fabbricato che vengono poi rivestite e protette con le più diverse soluzioni tecniche. Se la parete è opportunamente studiata e progettata garantisce al legno una lunga durata nel tempo, una manutenzione praticamente nulla e anche delle ottime caratteristiche di resistenza al fuoco.
Una casa in legno offre, rispetto ad un edificio tradizionale, dei vantaggi soprattutto in termini di comfort abitativo, ma permette di ottenere con più facilità anche un buon isolamento termico e delle ottime prestazioni energetiche.
Parlare di case in legno oggi significa quasi obbligatoriamente parlare di edifici prefabbricati, infatti è molto difficile, anche se non impossibile, realizzare un edificio in legno interamente in opera, garantendo un ottimo risultato finale, senza veder lievitare i costi di realizzazione.
Pensare ad una casa prefabbricata non significa parlare della casetta in legno del giardino e nemmeno del bungalow da villaggio vacanza. Oggi con la tecnologia a disposizione è possibile prefabbricare quasi qualunque cosa ...e qualunque casa. Si può partire dal proprio progetto personalizzato per poi svilupparlo secondo i propri gusti ed esigenze.
Significa però stravolgere un pò la concezione a cui siamo abituati. Progettazioni veloci e approssimate e poi lunghi tempi di realizzazione in cantiere con la possibilità di continuare a cambiare il progetto, per un edificio prefabbricato diventano tempi più lunghi per la progettazione e la produzione in stabilimento, a cui però seguono cantieri veloci e puliti.
Una casa in legno ha una massa ridotta rispetto ad un edificio tradizionale e questo ne migliora il comportamento sismico, inoltre il peso ridotto la rende particolarmente adatta anche per sopraelevazioni di edifici esistenti.
I tempi ridotti di cantierizzazione e le lavorazioni prevalentemente "a secco" rendono gli edifici in legno particolarmente adatti anche in condizioni di interferenze con le realtà esitenti circostanti e le condizioni di traffico e viabilità.
E' possibile realizzare in stabilimento addirittura intere pareti di un piano, già comprensive di infissi, davanzali e impiantistica. In alcuni casi si arriva anche a realizzare in cantiere un piano al giorno, con la posa del solaio.
Le lavorazioni in stabilimento si svolgono senza problemi di intermperie, in condizioni di lavoro sempre favorevoli, con elevati standard qualitativi e con minori rischi per la sicurezza delle maestranze, curando tutti i singoli dettagli costruttivi, cosa che risulta molto più difficile da fare con le costruzioni tradizionali in opera.
Non ci si improvvisa però costruttori di case in legno. Per avere la garanzia di un lavoro eseguito davvero a regola d'arte è necessario affidarsi a progettisti, costruttori e posatori qualificati, sempre più diffusi anche nel nostro paese.
In Italia è nata da qualche anno l'associazione LIGNIUS con sede a Merano, l'Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno, che dopo una rigorosa selezione, accoglie i migliori costruttori di case prefabbricate in legno, ma anche i fornitori di ogni accessorio connesso alla realizzazione come la ferramenta, i serramenti, gli oscuranti, fino agli impianti di ventilazione meccanica controllata.
Abitare una casa in legno, garantisce un elevato comfort abitativo ed una piacevole sensazione di benessere, difficilmente descrivibile se non la si è mai provata. Le migliori aziende del settore dispongono di piacevoli showroom dove è possibile vedere e provare di persona il piacere di abitare in un edificio del tutto naturale.
Un edificio in legno, oggi rappresenta una valida alternativa agli edifici realizzati in edilizia tradizionale.
La casa in legno ha sempre fatto pensare alla baita di montagna o allo chalet che poco o nulla aveva a che fare con la casa di abitazione principale, magari realizzata in città.
Oggi è possibile pensare ad una casa realizzata in legno, anche in pianura, in città o addirittura come ampliamento di un edificio tradizionale esistente. Il legno si vede solo se lo si vuole vedere.
E' possibile realizzare case in legno con strutture a telaio, in x-lam o massicce a seconda delle caratteristiche che si richiedono alle pareti e alla quantità di materiale pregiato che si vuole impiegare. Con il legno vengono realizzate le strutture portanti del fabbricato che vengono poi rivestite e protette con le più diverse soluzioni tecniche. Se la parete è opportunamente studiata e progettata garantisce al legno una lunga durata nel tempo, una manutenzione praticamente nulla e anche delle ottime caratteristiche di resistenza al fuoco.
Una casa in legno offre, rispetto ad un edificio tradizionale, dei vantaggi soprattutto in termini di comfort abitativo, ma permette di ottenere con più facilità anche un buon isolamento termico e delle ottime prestazioni energetiche.
Parlare di case in legno oggi significa quasi obbligatoriamente parlare di edifici prefabbricati, infatti è molto difficile, anche se non impossibile, realizzare un edificio in legno interamente in opera, garantendo un ottimo risultato finale, senza veder lievitare i costi di realizzazione.
Pensare ad una casa prefabbricata non significa parlare della casetta in legno del giardino e nemmeno del bungalow da villaggio vacanza. Oggi con la tecnologia a disposizione è possibile prefabbricare quasi qualunque cosa ...e qualunque casa. Si può partire dal proprio progetto personalizzato per poi svilupparlo secondo i propri gusti ed esigenze.
Significa però stravolgere un pò la concezione a cui siamo abituati. Progettazioni veloci e approssimate e poi lunghi tempi di realizzazione in cantiere con la possibilità di continuare a cambiare il progetto, per un edificio prefabbricato diventano tempi più lunghi per la progettazione e la produzione in stabilimento, a cui però seguono cantieri veloci e puliti.
Una casa in legno ha una massa ridotta rispetto ad un edificio tradizionale e questo ne migliora il comportamento sismico, inoltre il peso ridotto la rende particolarmente adatta anche per sopraelevazioni di edifici esistenti.
I tempi ridotti di cantierizzazione e le lavorazioni prevalentemente "a secco" rendono gli edifici in legno particolarmente adatti anche in condizioni di interferenze con le realtà esitenti circostanti e le condizioni di traffico e viabilità.
E' possibile realizzare in stabilimento addirittura intere pareti di un piano, già comprensive di infissi, davanzali e impiantistica. In alcuni casi si arriva anche a realizzare in cantiere un piano al giorno, con la posa del solaio.
Le lavorazioni in stabilimento si svolgono senza problemi di intermperie, in condizioni di lavoro sempre favorevoli, con elevati standard qualitativi e con minori rischi per la sicurezza delle maestranze, curando tutti i singoli dettagli costruttivi, cosa che risulta molto più difficile da fare con le costruzioni tradizionali in opera.
Non ci si improvvisa però costruttori di case in legno. Per avere la garanzia di un lavoro eseguito davvero a regola d'arte è necessario affidarsi a progettisti, costruttori e posatori qualificati, sempre più diffusi anche nel nostro paese.
In Italia è nata da qualche anno l'associazione LIGNIUS con sede a Merano, l'Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno, che dopo una rigorosa selezione, accoglie i migliori costruttori di case prefabbricate in legno, ma anche i fornitori di ogni accessorio connesso alla realizzazione come la ferramenta, i serramenti, gli oscuranti, fino agli impianti di ventilazione meccanica controllata.
Abitare una casa in legno, garantisce un elevato comfort abitativo ed una piacevole sensazione di benessere, difficilmente descrivibile se non la si è mai provata. Le migliori aziende del settore dispongono di piacevoli showroom dove è possibile vedere e provare di persona il piacere di abitare in un edificio del tutto naturale.
Un edificio in legno, oggi rappresenta una valida alternativa agli edifici realizzati in edilizia tradizionale.
Articolo del: