Perché il TFR richiede lo IAS19 nei bilanci IAS?
Differenza di valutazione del TFR trattamento di fine rapporto nel bilancio civilistico e nel bilancio IAS/IFRS
La rilevazione del TFR nel bilancio civilistico presuppone che tutti i dipendenti lascino la società all’epoca del bilancio, mentre il principio IAS 19 revised, richiede un valore che rifletta la data prevista dell’interruzione del rapporto di lavoro e pertanto serve una valutazione attuariale che tenga conto delle diverse cause d’interruzione o riduzione dell’impegno del datore di lavoro nei confronti del dipendente.
La valutazione del TFR secondo il principio IAS 19 viene emessa da un attuario ad ogni chiusura contabile.
Le società di revisione prestano molta attenzione all’accuratezza della metodologia, alla coerenza complessiva del set di ipotesi e alla qualità della documentazione allegata alla valutazione di stima.
Si raccomanda alle società di richiedere la valutazione ad un attuario regolarmente iscritto all'Albo e di verificare l'accuratezza del processo per l'emissione della stima, così da evitare errori nella trasmissione dei dati, che generalmente avviene direttamente tra il consulente del lavoro e lo studio attuariale.
La valutazione del TFR secondo il principio IAS 19 viene emessa da un attuario ad ogni chiusura contabile.
Le società di revisione prestano molta attenzione all’accuratezza della metodologia, alla coerenza complessiva del set di ipotesi e alla qualità della documentazione allegata alla valutazione di stima.
Si raccomanda alle società di richiedere la valutazione ad un attuario regolarmente iscritto all'Albo e di verificare l'accuratezza del processo per l'emissione della stima, così da evitare errori nella trasmissione dei dati, che generalmente avviene direttamente tra il consulente del lavoro e lo studio attuariale.
Articolo del: