Perche' scegliere un progettista professionista


Il progettista professionista riesce a realizzare un progetto estetico-funzionale praticabile e pratico
Perche' scegliere un progettista professionista
Un problema comune a molte persone, al momento di affrontare l'acquisto di una casa, un appartamento o semplicemente degli arredi, e' quello di non riuscire ad identificare le proprie reali esigenze, finendo con il lasciarsi trasportare dai vari trend, che alla lunga non soddisfano.

La soluzione migliore e' quella di rivolgersi ad un progettista professionista, che in primis sappia ascoltare, capire, trasformando così desideri e le necessita' in un progetto corretto e coerente.
"...nel campo del design non e' bene progettare senza metodo, pensare in modo artistico cercando subito un'idea..." (Bruno Munari: Da cosa nasce cosa).

Solo dopo aver analizzato al meglio le informazioni ricevute dal cliente, si potrà avere un giusto approccio e di conseguenza realizzare un progetto che soddisfi le reali necessità del committente.

E' bene fare una distinzione tra il progettista professionista, che segue un metodo progettuale e il progettista artista. Mentre il primo utilizza un metodo, grazie al quale svolge il proprio lavoro con precisione, senza dispendio di tempo ed energie, riuscendo nella realizzazione di un progetto estetico-funzionale equilibrato, il secondo con un'idea vuole realizzare qualche cosa di indubbio effetto, il più delle volte poco pratico, senza dubbio costoso in cui predomina l'aspetto estetico.

Lasciamo quindi da parte questo ultimo tipo di progettista, in generale poco incline all'ascolto, che non accetta confronti o tantomeno critiche. Diamo ai nostri desideri e sogni anche la dimensione della praticabilità e praticità.

Articolo del:


di gino menegazzo

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse