Phishing: 1° parte


La responsabilità del cliente e della banca
Phishing: 1° parte
La questione di cui si discute attiene all’utilizzo fraudolento del servizio di home banking legato al conto corrente di un utente a seguito di un riferito episodio di phishing. La materia è disciplinata dalla direttiva sui servizi di pagamento e dal d.lgs. attuativo n. 11 del 2010, che, in particolare, prevedono apposita regolamentazione in merito alla responsabilità per i danni prodotti da operazioni fraudolente non autorizzate dall'utilizzatore del servizio di pagamento. In particolare, si dispone che tale responsabilità incomba sul prestatore dei servizi di pagamento, a meno che l'utilizzatore non abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto, con dolo o colpa grave, ad uno o più degli obblighi di cui all'art. 7 del d.lgs. n. 11 del 2010, tra cui rientra appunto l'utilizzo dello strumento di pagamento in conformità con quanto stabilito alla legge e dal contratto.

A voler sintetizzare:
- l’intermediario che offre servizi di pagamento ha il dovere di adempiere all’obbligo di custodia dei patrimoni della propria clientela con la diligenza professionale richiesta dall’art. 1176, co. 2, cod. civ., predisponendo misure di protezione idonee ad evitare l’accesso fraudolento di terzi ai depositi o a neutralizzarne gli effetti

- i clienti sono gravati dall’obbligo di diligente custodia dei dispositivi personalizzati che consentono l’utilizzo dello strumento di pagamento, quali lettori, codici di accesso e password, nonché di osservanza delle disposizioni contrattuali pattuite con l’intermediario.

Si riporta di seguito, l’orientamento del collegio dell’ABF (decisioni nn. 2480/2012 e 1718/2013; 1563/2014) secondo cui in tali casi è necessario valutare, da un lato, la condotta tenuta dal cliente ricorrente in relazione agli obblighi di custodia dei codici di accesso al strumento di cui è titolare e, dall’altro, la congruità e adeguatezza dei sistemi di sicurezza predisposti dalla banca.

Articolo del:


di Avv. Maria Augusto

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse