Più trasparenza negli Organi di Vigilanza


La Corte di Giustizia dell'Unione Europea da ragione ad un correntista di una banca in liquidazione
Più trasparenza negli Organi di Vigilanza

Un correntista di Banca Network Investimenti, posta il liquidazione coatta amministrativa a luglio del 2012, avendo perduto 80.000 euro dei 180.000, depositati nel conto corrente ( i 100.000 salvati con l'intervento del fondo di tutela Interbancario), chiese alla Banca d'Italia l'accesso ad alcuni atti della Bni sospettando che vi potesse essere una responsabilità per l'accaduto anche da parte degli organi di Vigilanza. La liquidazione coatta amministrativa fa parte delle procedure concorsuali ( in sostanza la banca è fallita ). L'organo di vigilanza rifiutando di fornire informazioni per ragioni di segreto professionale si è vista dare ragione dal Tar del Lazio. L'avvocato del correntista ricorse al Consiglio di Stato che a sua volta chiese lumi alla citata Corte dell' Ue. Tralasciando tuttte le considerazioni in punto di diritto con cui l' Avvocato generale della Corte Ue ha dato ragione al correntista danneggiato, il fatto è che questo apre scenari molto interessanti per tutti gli azionisti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca che si sono visti azzerare il loto investimento. Ricordo che almeno un avvocato esperto di diritto bancario, sta facendo ricorso alla citata Corte Ue contro lo Stato Italiano per omesso controllo dei suoi organi di Vigilanza, i quali secondo i ricorrenti, non avrebbero fatto il loro dovere. Indipendentemente da come andrà a finire il caso, sarebbe opportuno che il legislatore una volta per tutte, mettese mano ad una seria riforma degli organi di controllo, perchè quelli italiani sono tra quelli con i minori poteri ispettivi. Ricordo che in molti paesi esteri tra cui negli Usa la Sec ( paragonabile alla nostra Consob) dopo gli scandali degli anni passati, gia da tempo, il legislatore Usa le ha dato un potere paragonabile a quello che in Italia può avere sola la magistratura. Il tempo ci dirà....

Articolo del:


di Andrea Marchetti

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse