Piani Individuali di Risparmio (PIR)


PIR - una nuova opportunita' di investimento
Piani Individuali di Risparmio  (PIR)
I piani individuali di risparmio, cosiddetti PIR, introdotti dalla Legge di Stabilita' 2017, sono una nuova opportunita' di investimento, che offre un importante incentivo fiscale ai risparmiatori che punteranno sulle imprese italiane.

Si puo' investire in un PIR fino a 30.000 euro l'anno e fino ad un totale di 150.000 euro.
Ci sono diversi PIR con diverse percentuali di investimento azionario e/o obbligazionario: quindi ogni sottoscrittore dovra' considerare il proprio profilo di rischio.

Come funziona l'agevolazione fiscale?
Gli investimenti PIR effettuati da persone fisiche residenti in Italia, se detenuti per almeno 5 anni, consentono l'esenzione dalle imposte su eventuali redditi da capitale che oggi arrivano al 26% (12,50% per i titoli di Stato italiani ed esteri).
Ciascuna persona fisica puo' essere titolare di 1 solo PIR.

Che vincoli agli Investimenti prevede la normativa PIR?
Occorre investire almeno il 70% in titoli, azionari e obbligazionari emessi da imprese Italiane e/o europee con stabile organizzazione nel nostro Paese. Inoltre almeno il 21% del Portafoglio deve essere costituito da titoli emessi da imprese non presenti nell'indice FTSE MIB, in altri termini, emessi da societa' a media e bassa capitalizzazione ; il restante 30% del portafoglio non ha vincoli.

Articolo del:


di Patrizia Cesaretti

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse