PO FEAM 2014-2020 Regione siciliana


Bando di attuazione della misura 5.69 – PO FEAM 2014-2020 - Trasformazione dei prodotti della pesca e dell`acquacoltura
PO FEAM 2014-2020 Regione siciliana
FINALITA’ ED OBIETTIVI
La misura 5.69 "Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura" è volta al perseguimento dei seguenti obiettivi:

- il miglioramento dell’organizzazione di mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
- la promozione degli investimenti nei settori della trasformazione e della commercializzazione;
- individuare nuovi sbocchi di mercato;
- migliorare le condizioni per l’immissione dei prodotti;
- promuovere la qualità ed aumentare il valore aggiunto;
- contribuire alla trasparenza della produzione, dei mercati e svolgere indagini di mercato;
- incentivare la tracciabilità dei prodotti della pesca e allo sviluppo di un marchio;
- realizzare attività di promozione e campagne di comunicazione rivolte ai consumatori;
- promuovere tecnologie per l’automazione ed informatizzazione dei processi;

SOGGETTI PROPONENTI E BENEFICIARI
Le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) come definite nell’Allegato alla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE (art. 2 del Titolo I). Le Micro imprese, hanno una dotazione finanziaria di € 5.000.000,00, e le Piccole e Medie Imprese hanno una dotazione finanziaria di € 3.000.000,00.
Sono escluse le Grandi Imprese.

INTERVENTI AMMISSIBILI
La misura può finanziare gli investimenti nella lavorazione e nella trasformazione di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, con priorità per i seguenti interventi che:
- contribuiscono a risparmiare energia o a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti;
- migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro;
- sostengono la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano;
- si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica

SPESE AMMISSIBILI
Al fine del raggiungimento degli obiettivi del Programma, le spese per la realizzazione degli interventi sono considerate ammissibili dal 9 giugno 2015.

Le spese ritenute ammissibili riguardano:
- acquisto di beni materiali nuovi, quali impianti, macchinari, attrezzature, e quant’altro imputabile al processo di lavorazione e trasformazione;
- acquisto di edifici e riattamento di immobili esistenti, nei limiti del 20% della spesa complessiva;
- realizzazione di edifici e riattamento di immobili esistenti, nei limiti del 50% della spesa complessiva;
- acquisto di terreno, nei limiti del 10% della spesa complessiva;
- spese generali, nei limiti del 12% della spesa complessiva;
- IVA, se non recuperabile.

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
La misura per le Micro, Piccole e Medie imprese come definite nella Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE prevede un contributo pubblico pari al 50% della spesa ammessa;

PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Per accedere ai contributi occorre presentare oltre all’istanza, un progetto esecutivo, i preventivi di spesa, il piano economico-finanziario, permessi ed autorizzazioni, DURC, ecc.

VALUTAZIONE DELLE ISTANZE
Avranno priorità i progetti che presentano i seguenti requisiti:
1) impresa giovanile e/o femminile;
2) possesso di certificazioni di prodotto o di processo;
3) progetti di filiera;
4) investimenti mirati al risparmio energetico;
5) investimenti che migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro.

La dotazione finanziaria del presente Bando è di € 8.000.000,00, suddiviso in € 5.000.000,00 a favore delle Micro Imprese e € 3.000.000,00 a favore delle Piccole e Medie Imprese.
Le domante di Finanziamento devono essere presentate entro il 21 Novembre 2016 ore 14,30 presso gli Uffici Territoriali del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea.

Articolo del:


di Leonardo Passarello

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse